discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni; per me i concorrenti sono tutti uguali, senza discriminazioni...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche lira marchesana, o marchesina, o lira di marchesini), emessa...
Leggi Tutto
spalmatrice
s. f. [der. di spalmare]. – Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta, ecc., sostanzialmente formata da una coppia di cilindri mantenuti a una distanza regolabile con spostamenti micrometrici, tra i quali passa sia il materiale da trattare (fogli, tessuti, pannelli,...
Leggi Tutto
inning
‹ìniṅ› s. ingl. [propr. «il metter dentro; il contenuto, porzione», der. di in «dentro»] (per lo più al plur., innings ‹ìniṅ∫›), usato in ital. al masch. – Nel baseball, ciascuna delle nove riprese in cui si divide una partita (in ogni ripresa ciascuna squadra gioca una volta all’attacco e una...
Leggi Tutto