sbarcare [der. di barca¹, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [far scendere da un'imbarcazione o da un aeromobile merci o passeggeri, anche con la prep. da del secondo arg.: s. le truppe (da un aereo)] ≈ scaricare. ↔ caricare, imbarcare....
Leggi Tutto
marmitta s. f. [dal fr. marmite]. - 1. [grande recipiente da cucina, che serve alla cottura di vivande e spec. per la preparazione del rancio dei soldati] ≈ ‖ paiolo, pignatta, (region.) pila. ⇑ pentola, tegame. 2. (aut.) [dispositivo applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motore...
Leggi Tutto
chiavistello /kjavis'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻claustellum, dim. di claustrum "serratura", incrociato con clavis "chiave"]. - (tecn.) [asta di ferro che scorre entro gli anelli di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una finestra per tenerlo chiuso] ≈ catenaccio, (non com.) catorcio, chiavaccio....
Leggi Tutto
tuttologo /tu't:ɔlogo/ s. m. [comp. di tutto e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi), iron. - [chi pretende di sapere tutto e di poter quindi parlare o scrivere di qualsiasi argomento] ≈ ‖ (spreg.) grillo parlante, presuntuoso, saccente...
Leggi Tutto