dispetto /di'spɛt:o/ (ant. despetto o dispitto) s. m. [lat. despectus -us, der. di despicĕre "disprezzare"]. - 1. (lett.) [atteggiamento di superiorità sdegnosa] ≈ e ↔ [→ DISPREZZO]. ▼ Perifr. prep.: lett., a dispetto di [senza curarsi di: partiremo a d. del vento contrario] ≈ (lett.) a onta di, in dispregio...
Leggi Tutto
parimenti /pari'menti/ (non com. parimente) avv. [der. di pari¹, col suff. -mente]. - [nello stesso modo: è certo che non l'ha fatto, ma è p. certo che avrebbe dovuto farlo] ≈ altrettanto, analogamente, (lett.) del pari, similmente, ugualmente. ↔ al contrario, contrariamente, diversamente...
Leggi Tutto
lanzichenecco /lantsike'nek:o/ s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. "servo (Knecht) del paese (Land)"] (pl. -chi). - 1. (milit.) [soldato appartenente alle milizie mercenarie tedesche largamente impiegate in Europa fino all'inizio del sec. 17°] ≈ lanzo. 2. (fig., non com.) [chi si mette al servizio d'un...
Leggi Tutto
stabilire [dal lat. stabilire "rendere stabile, tenere saldo"] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare o rendere manifesti precisi confini, anche con la prep. in del secondo arg.: s. la propria sede in un luogo] ≈ costituire, definire, determinare, fissare, istituire. 2. a. [mettersi...
Leggi Tutto