Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] testa di Lorenzo.La paura di Lisabetta che la testa di Lorenzo sia vista è sempre relativa alla città, ai passanti o ai vicini di casa, e a buona ragione. L’elemento macabro sotto alle radici dell’erba officinale è ciò in cui si fa tangibile la vera ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] all’olimpico cerchio crociano per la tangente di un empirismo spregiudicato, che si muove ai confini estremi della ragione, esistono rari critici-saggisti i quali pur nella stessa temperie antiumanistica sostengono un discorso moderato, che avvolge i ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] sono gli insegnanti. Ma è proprio qui che il meccanismo si fa complesso e rischia di incepparsi. Da un lato, in ragione della forza inerziale delle abitudini di insegnamento; dall’altro, per la struttura dei manuali scolastici, che spesso relegano la ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] modo di non disattendere la meta del rientro in patria e della reintegrazione nell’óikos (Camerotto 2009, pp. 175-176). Per questa ragione, quello di Ulisse non è un generico viaggio per mare ma un nóstos, un ‘viaggio di ritorno’, e solo a patto di ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] un sistema scolastico veramente inclusivo e rispettoso di tutte le culture; in questi anni di migrazioni, servirebbe a maggior ragione. Perché la scuola, come ricorda l'esperienza delle classi Lacio Drom, può essere sia uno strumento di esclusione ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] cui qualsiasi spiraglio di ascolto, qualsiasi opportunità in cui la loro voce può raggiungere un destinatario diventa preziosissima, a maggior ragione se il destinatario è una persona che non ha mai lavorato in carcere o non lo ha mai vissuto nemmeno ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Vinciolo (Dec., v 10).Dioneo non attende la fine dei racconti come richiesto dalla regina e pronuncia subito la sentenza: Licisca ha ragione e Tindaro è una bestia (cfr. Dec., vi Intr., 13).I servi escono di scena, ma la loro colorita disputa ispira ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] le «faccette e faccettine» con le quali la Presidente del Consiglio punteggia i discorsi di chi la critica; ma forse non ha ragione a considerare questi usi come «grossolani». C’è una coerenza tra questi fatti (e le vocine con cui Giorgia Meloni ha ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] affermazione pubblica di opere e talento.Lo Jüdischer Kulturbund si sciolse all’indomani della famigerata Kristallnacht del 1938 a ragione dell’uccisione dei suoi membri o della loro deportazione nei campi.Nella sua estensione da movimento politico a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] il frutto di una visione della realtà sbilanciata sul versante umanistico («sapienti, filosofi, critici e poeti»). Vi era una ragione più forte alla base di tale autostima e dell’entusiasmo che pervade tutta la Lettre. Era la convinzione di stare ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...