La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] quegli aspetti soggettivi che non fanno parte della natura ma dipendono dalla natura umana, e che per tale ragione non sono oggetto di misurazione e attendibilità scientifica: solo le proprietà oggettive lo sono, in quanto attinenti e riconducibili ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] l’aula nei dettati scolastici di un tempo), alla tendenza a separare i capoversi saltando una riga senza ragione (o forse con ragione, se si pensa alle impostazioni di default di certi programmi di scrittura).Le necessità didattiche spingono inoltre ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di avidità o passioni terrene vi inducono in tentazione, sappiate resistervi. Comportatevi da uomini, e non da pecore, prive di ragione (matte), in modo che gli Ebrei non abbiano a farsi beffe di voi.In questo senso, positivo: «Gli Ebrei, che ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] manifestazione di auto-annullamento, di rinuncia al sé e al proprio orgoglio, in nome di un principio che non è noto alla ragione e che lascia spiazzato l’uomo del sottosuolo, che non riconosce, nel suo abbraccio, la logica di dominazione che gli è ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] asservito al potere mafioso (di cui è, invece, connivente la piccola nobiltà locale), è l’unico che si occupa di difendere le ragioni dei contadini e dei più poveri; l’unica sua velleità è quella di entrare a far parte del circolo del paese “Onore ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] sostiene nella sua poesia, e così l’uno non può esistere senza l’altro, come non può esserci l’anima razionale senza la ragione. Li crea la natura quando è predisposta ad amare, Amore come signore e il cuore come sua dimora, dentro la quale egli se ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] contatto.Escluso dalla dimensione della pura speculazione, sottratto a ogni possibilità di controllo e di misura della ragione umana, l’amore è per definizione l’irrazionale assoluto che stravolge l’equilibrio psicofisico, determinando instabilità di ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] tabu (la voce più vicina che si può incontrare qualche volta è forza politica); movimento, che fa parte della “ragione sociale” dei Cinque Stelle e che Conte usa sporadicamente, allude troppo al Movimento Cinque Stelle nel formato inventato da Beppe ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] si fa riferimento alla ineluttabilità del riproporsi di una storicità sempre nuova, oltre le catastrofi novecentesche della ragione e il fallimento della cultura che ha permesso Auschwitz. Rimane irrinunciabile per l’uomo contemporaneo l’occupazione ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , per me, è stato il più grosso dei “vizi”, degli stravolgimenti, il più minaccioso dei mostri generati dal sonno della ragione.Il campo di concentramento è una dimensione assurda, immane; allo stesso tempo è sinistramente derivativo. Anche in questa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...