La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] stato investito, speso e perso dai sauditi rischia di pesare molto più di ogni qualsivoglia vantaggio ottenuto.Per tale ragione, non potendo fin da subito ricucire direttamente con Teheran, l’Arabia Saudita ha cercato di allacciare legami sempre più ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] si praticava nella via omonima era una specie del gioco delle bocce; massaio era l’antico nome (ma non se ne conosce la ragione) del luogo dove sorse in seguito lo stabilimento dei pubblici macelli.A Pisa è bello, più che curioso, l’odonimo via delle ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] difficile tenere il conto delle sigarette alle quali ho rinunciato per poter comprare La nausea, o Il muro, o L’età della ragione e Tutto il teatro, il testo che conteneva Les malines sales e Morts sans sépulture.Sartre è citato anche in epigrafe, in ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] la convinzione che la libertà autentica non può essere ridotta a pura autodeterminazione. Avendo perso la fiducia nelle capacità della ragione di trovare una verità che quasi non crede più esista, la persona si perde nell’illusione che la propria ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] oggi, ospitando la base militare statunitense di Pituffik (nota in precedenza come base aerea di Thule), e a maggior ragione nel momento in cui il cambiamento climatico sta aprendo nuove prospettive per le rotte di navigazione nella regione dell ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] , e non dalla parte del canto, dalla parte delle «musiche sciocchine (non poi tanto)» che piacevano a Sereni, la cui ragione non stava solo nella polemica o nella celebrazione. E infatti Sereni nella replica (I) continua a credere «che il cavallo ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] . Nel viaggio dell’album, a ogni tragico eroe manca un pezzo: chi il coraggio, chi i sentimenti più nobili, chi la ragione. La M¥SS sussurra un monito: camminando insieme si colmano le mancanze e l’arrivo a destinazione è possibile. Intervista a M¥SS ...
Leggi Tutto
In seguito ad un lungo dibattito con dei colleghi neologisti, segue la corretta terminologia per indicare il contrario di “freddoloso”. Erroneamente viene adoperato il termine “caloroso”, invece dal greco [...] , restiamo convinti che l’evidenza della realtà dell’uso e una questione di coerenza di registro diano ragione a chi, colloquialmente, a un freddoloso contrapponga un caloroso, senza scomodare neoformazioni tecnicizzanti e culte come termopatico ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] , si dissociano da se stessi, proiettando speranze e desideri al di fuori del loro sé mondano. Aver compreso le ragioni di questa alienazione è un merito che Marx riconosce al filosofo hegeliano, ma comprendere teoricamente non basta a zu verandern ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] vale la pena di leggere (V. n., XXIX 2):Perché questo numero fosse in tanto amico di lei, questa potrebbe essere una ragione: con ciò sia cosa che, secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove siano li cieli che si muovono, e, secondo comune ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...