• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Lingua [52]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [14]
Istruzione e formazione [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto processuale [1]

L’intangibile potere degli Stati Uniti

Atlante (2013)

L’intangibile potere degli Stati Uniti “Le tradizioni americane e l’etica americana ci richiedono di essere onesti. Ma la ragione più importante dell’essere onesti è che la verità è la migliore propaganda e le bugie la peggiore. Per essere [...] persuasivi dobbiamo essere degni di fede; per es ... Leggi Tutto

Sulle auto arriva la scatola nera

Atlante (2012)

Sulle auto arriva la scatola nera Dite pure addio al modulo di constatazione amichevole, o alle infinite discussioni con i periti dell’assicurazione su chi aveva ragione e chi torto in un incidente d’auto. Una legge attualmente in discussione [...] negli Stati Uniti (ma qualche anno fa la ... Leggi Tutto

L'Obama cattolico. L'altra scuola di Chicago

Atlante (2012)

L'Obama cattolico. L'altra scuola di Chicago Barack Obama è stato rieletto, dando ragione ai sondaggisti che negli ultimi giorni prima di martedì 6 novembre avevano predetto la sua vittoria in maniera spaventosamente precisa. Nel 2008 il video del [...] discorso della vittoria da Grant Park a Chicag ... Leggi Tutto

Grillo: dal turpiloquio al linguaggio del corpo

Lingua italiana (2012)

di Giovanna Cosenza* Beppe Grillo è un’anomalia importante nella politica italiana, e lo è a maggior ragione dal 2012, quando il Movimento 5 Stelle da lui fondato riesce a far eleggere un suo esponente [...] come sindaco di Parma (maggio 2012) e a diventa ... Leggi Tutto

Le nuove grammatiche italiane nella lingua aggrovigliata

Lingua italiana (2011)

di Giuseppe Patota*Nel 1987 due studiosi tedeschi, Horst Geckeler e Dieter Kattenbusch, scrissero (con ragione) che l’italiano apparteneva al circolo infelice delle grandi lingue di cultura descritte in [...] modo carente, privo com’era di una grammatica ... Leggi Tutto

Qual è la dicitura corretta della seguente frase o modo di dire: “in punta di diritto” o “in punto di diritto”?

Atlante (2010)

Punto di legge, punto di leggi, punto di ragione sono espressioni ben attestate nelle scritture burocratico-amministrative e legali, col significato di ‘argomento o articolo di legge utile o necessario [...] per decidere una controversia’. Tra gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un mio amico di Firenze dice "spengere la luce", "spengere la sigaretta". Io penso che la forma corretta sia "spegnere". Chi

Atlante (2010)

Andrea SalviatiHanno ragione entrambi, sia chi ha posto il quesito, sia l'amico fiorentino presentato come scorretto locutore, per quanto la forma panitaliana, diffusa quindi su tutto il territorio nazionale, [...] sia spegnere, essendo spengere rimasta p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la dicitura "Roma, lì 12 ottobre 2006"? Mi hanno insegnato che non lo è, ma vorrei una vostra conferma.

Atlante (2010)

Valentina ColavolpeSe i suoi critici si riferiscono all'accentazione, hanno ragione, gentile signora Colavolpe, essendo quel li una forma cristallizzata dell'antico articolo determinativo plurale maschile, [...] prima che si affermasse, secondo precise re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esperienza

Le parole valgono (1970)

esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, [...] , senza regole, mossa dagli impulsi; e. scientifica (o metodica), quella che nell’osservazione dei fatti applica regole fornite dalla ragione; in teologia, e. religiosa, l’apprensione immediata e diretta, per così dire il «contatto» che l’uomo, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali