• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Lingua [52]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [14]
Istruzione e formazione [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto processuale [1]

Vanagloria

Lingua italiana (2017)

"Miser chi speme in cosa mortal pone / (ma chi non ve la pone?) e se si trova / a la fine ingannato, è ben ragione. / O ciechi, el tanto affaticar che giova? / Tutti tornate a la gran madre antica, / e [...] 'l vostro nome a pena si ritrova": con questi f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il vino e i sensi

WebTv

Il vino e i sensi “Regnano i sensi, et la ragione è morta” (codice 22687) questo aforisma di Francesco Petrarca esprime al meglio come gustare, odorare, vedere, toccare, sentire il vino. Solo abbandonandosi ai cinque sensi [...] si ha una percezione totale: l’organismo rac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – AFORISMA

Risultati e punteggi di Iodio: l’estate

Lingua italiana (2017)

1. A.1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Ha ragione chi ha scelto la C, in questo caso. Sia per la “con-fusione” etimologica feria, feriale, ferie, feste ecc. sia per la corretta etimologia di ferragosto. [...] Per questo: 3 punti. In realtà, però, sebbene di ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Alla neve, alla neve!

Lingua italiana (2017)

1. Risultati e punteggi di Alla neve, alla neve! 3 punti B. 0 punti; C. 1 punto In realtà la scelta C sottostà alla fredda ragione etimologica – per dire – solo nella prima parte. Perché nel latino parlato [...] troviamo l’intrusione – teste il Dizionario – della n molto probabilmente già in *invĕ ... Leggi Tutto

Buon giorno, penso che sarebbe interessante scoprire chi ha usato per prima l'espressione 'farsene una ragione' aiuterebbe mo

Atlante (2016)

«Quando è forza restar fra le catene, / è bene una ragione essersi fatta; / a che ti affanni misero cantore?»; e, oltre, «convien farsi una ragione / della gran necessità». Qui, secondo l'autorevole DELI [...] (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché la prima persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?

Atlante (2016)

C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum > ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Onde gravitazionali: aveva ragione Einstein

Atlante (2016)

Onde gravitazionali: aveva ragione Einstein “We have detected gravitational waves. We did it!". Con queste poche parole David Reitze, fisico e direttore esecutivo dello strumento americano LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), ha cambiato la storia dell’astrofisica annun ... Leggi Tutto

Branwell, il fratello delle sorelle Brontë

Atlante (2016)

Branwell, il fratello delle sorelle Brontë Sconosciuto ai più, Branwell Brontë (1817-1848), fratello minore delle celeberrime Anne, Charlotte ed Emily Brontë, non ebbe vita facile, né la postuma fu più felice, adombrato – a ragione o a torto – [...] da un mito letterario al femminile che ha pari s ... Leggi Tutto

Le foto di Herb Ritts a Milano

Atlante (2016)

Le foto di Herb Ritts a Milano C’è tempo fino al 5 giugno prossimo per visitare, al Palazzo della Ragione di Milano, In equilibrio, una delle più ragguardevoli retrospettive su Herb Ritts (1952-2002) e la sua fotografia, tripudio della [...] raffigurazione del corpo umano con le sue im ... Leggi Tutto

Tutto Schubert a Milano, per il Quartetto

Atlante (2016)

Tutto Schubert a Milano, per il Quartetto Se Adorno ha ragione a qualificare il paesaggio sonoro di Schubert, e in ispecie dell’ultimo Schubert, come paesaggio di morte, allora si dovrà dire che, in Schubert, moto e stasi sono le due facce, simmetriche [...] e opposte, della stessa medaglia. Il m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali