• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Lingua [52]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [14]
Istruzione e formazione [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto processuale [1]

La scienza nelle lingue. Sul volume Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea di Lorenzo Tomas

Lingua italiana (2019)

Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli [...] hanno curato le scienze del linguaggio con p ... Leggi Tutto

Gertrude Belle Elion: l’ottimismo della ragione

Atlante (2018)

Gertrude Belle Elion: l’ottimismo della ragione «In my day I was told women didn’t go into chemistry. I saw no reason why we couldn’t»: cento anni fa, il 23 gennaio 1918, nasceva a New York Gertrude Belle Elion, farmacologa e biochimica che avrebbe rinnovato profondamente i metodi di ricerca in f ... Leggi Tutto

Il Rossini di Arrigo Quattrocchi, tra ragione e follia

Atlante (2018)

Il Rossini di Arrigo Quattrocchi, tra ragione e follia Lo scorso 27 aprile, presso il Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, si è svolta la presentazione di un libro per molti aspetti straordinario: Arrigo Quattrocchi l’autore; Esercizi di memoria. Scritti su R ... Leggi Tutto

Corruzione nome astratto?

Atlante (2018)

Domanda a bruciapelo, che merita una risposta a bruciapelo: dipende! Una risposta che chi fa domande sulla lingua italiana non vorrebbe mai ricevere, ma che, nel caso della partizione tra nomi concreti [...] e nomi astratti, ha una profonda ragione d’esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I numeri dei rifugiati

Atlante (2018)

I numeri dei rifugiati Il rifugiato è colui «che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori [...] del Paese di cui è cittadino e non può o no ... Leggi Tutto

1953, la morte di Stalin

Atlante (2018)

1953, la morte di Stalin Si dice che prima di morire alcuni esseri umani abbiano modo di veder scorrere nella mente, come in un film proiettato a gran velocità, le immagini della propria vita. Non è dato sapere se nel sonno della [...] ragione ciò sia avvenuto anche a Iosif Vissar ... Leggi Tutto

Hate crimes, quel che resta dell’odio

Atlante (2018)

Hate crimes, quel che resta dell’odio I crimini ispirati all’odio (più noti forse nella forma inglese hate crimes) sono reati commessi a causa di pregiudizi contro una determinata categoria di persone: le vittime sono colpite non in quanto [...] individui ma in ragione della propria identità d ... Leggi Tutto

Brasile, magistratura divisa sulla scarcerazione di Lula

Atlante (2018)

Brasile, magistratura divisa sulla scarcerazione di Lula L’ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva resta in carcere. Questa è la decisione di Carlos Thompson Flores, presidente del Tribunale federale regionale di Porto Alegre. Flores ha così dato [...] ragione al giudice federale João Pedro Gebran Net ... Leggi Tutto

18 aprile 1948: il primo voto della Repubblica

Atlante (2018)

18 aprile 1948: il primo voto della Repubblica Siamo abituati a pensare, con ragione, al 2 giugno 1946 come alla data di nascita dell’Italia democratica, finalmente libera dalla dittatura e sopravvissuta alla guerra: il referendum dal quale la monarchia [...] uscì sconfitta, seppure non in modo così n ... Leggi Tutto

Buongiorno, vorrei sapere qual è la risposta corretta alla seguente domanda (si o no): "Gli strumenti derivati possono essere

Atlante (2018)

Pensiamo che lei abbia ragione: la frase è costituzionalmente ambigua. Situazioni ambigue esistono, bisogna saperlo. Per esempio, Franco dice a Giovanna di studiare a menadito la lezione può voler dire [...] sia che Franco comunica a Giovanna che lui sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali