Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] non solo nell'ambito delle storie in sé prese, ma anche nella veste linguistica che esse potevano avere, ed è per questa ragione che, in quell'antico diario, egli trovò un gancio di seduzione in più per il suo appetito di lettore e di scrittore ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] –.Una città distesa sull’Atlantico, smagliante e cupa nei suoi contrasti, si offre al lettore come ideale rappresentazione di una ragione poetica: accogliere e plasmare lo spazio interiore, un luogo in cui l’informe trova la sua forma.L’arte di ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] linguistica, ossia quella presunzione di poter giudicare inferiori, e dunque trattare diversamente, determinati gruppi di persone in ragione della loro lingua madre o della loro maniera di parlare una certa lingua (Blanchet, 2008). Presunzione che ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] iniziale in apertura e chiusura e un lungo semirecitato centrale, senza comunque un vero proprio ritornello. Si potrebbe trovare la ragione nel fatto, certo non indifferente, che si tratta del primo testo di Mogol scritto per Lucio. Si può inoltre ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] potrebbe aspettare. Reinventandosi a ogni film, rendendo ciascuno un unicum. Spiazzando ogni spettatore.Questo, per una (irragionevole) ragione: lo schermo d’un cinema è, per il pubblico, come uno specchio, dove inevitabilmente – inconsciamente – uno ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] aver peccato, si rivolge alla Vergine, chiedendo la grazia: «O Madonna, Madonna,/ per amor di mio figlio / smarrita ho la ragione! / non mi fare morire in dannazione! / Dammi un segno di grazia! grazia!/ Dammi un segno di grazia! grazia! / O Madonna ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] , così che saranno i suoi compagni a deciderne la punizione, se necessaria. I bambini spesso ignorano l’intrinseca ragione di prescrizioni e divieti perché non ne viene mostrata loro l’utilità. In questo modo, invece, questa utilità risulta ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] rhèia zòontes, / kai min typhlòn ètheke Krònou pàis; oud’ar’èti den / en, epèi athanàtoisin apèchtheto pàsi theòisin [‘Per questa ragione lo odiarono (scil. Licurgo, re di Tracia) gli dei che hanno facile vita: / il figlio di Crono lo accecò e non ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] . 13). Ancor più che nella forma, la novità rispetto alla tradizione riguarda i temi affrontati negli spettacoli. La ragione è che, in Italia, la stand-up è un fenomeno soprattutto generazionale, nato dall’insofferenza alla stereotipia della comicità ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] simpatizzare con le forze comuniste del Nord. È circolata anche l’ipotesi che l’elezione di Trump a novembre abbia fornito una ragione in più a Yoon per un tentativo di colpo di Stato. Come molti altri centri di analisi, il think tank Chatham House ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...