• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Lingua [52]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [14]
Istruzione e formazione [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto processuale [1]

Ecuador: “las elecciones del nunca acabar”

Atlante (2021)

Ecuador: “las elecciones del nunca acabar” È probabile che abbiano ragione quegli osservatori che attribuiscono alla globalizzazione e ai suoi contraddittori effetti (riduzione miseria-concentrazione ricchezza-aumento inquietudini sociali) il crescente [...] frazionamento degli interessi di gruppo ... Leggi Tutto

Geografie letterarie. Il cammino dei boschi

Il Faro (2021)

Geografie letterarie. Il cammino dei boschi E se re Giorgio avesse avuto ragione? Mi ponevo questa bizzarra domanda, una mattina di maggio di quest’anno, mentre all’ombra di una quercia maestosa mi riposavo un po’, lungo il cammino che dal mio piccolo [...] borgo padano conduce a Pavia. Una quindicina di chilometri di sentieri che si snodano dalle sponde dell’Olona fin quasi a quelle del Ticino tra campi coltivati, canali d’irrigazione e superstiti macchie ... Leggi Tutto

Obiettivi e contraddizioni del Summit per la democrazia

Atlante (2021)

Obiettivi e contraddizioni del Summit per la democrazia «Era da tempo che pensavo a questo incontro», ha dichiarato Joe Biden nell’alto discorso con cui ha aperto i lavori del Summit per la democrazia che il presidente statunitense ha fortemente voluto. «E [...] questo per una ragione molto semplice», ha proseg ... Leggi Tutto

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio

Il Chiasmo (2021)

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] trova ad affrontare diventa icona dell’esperienza religiosa estesa a tutti gli uomini: essa risulta sconnessa – secondo Kierkegaard – dalla ragione, dalla morale, dalla razionalità. La fede è un salto nel buio, è un cieco abbandono a una volontà che ... Leggi Tutto

Sono in difficoltà: cenomani si accenta Cenomàni, come indicato nella prima evidenziazione (Enciclopedia italiana, 1931), o C

Atlante (2021)

La nostra gentile lettrice ha ragione, c’è difformità di trattamento. In parole povere, c’è un errore nel Vocabolario on line. La forma latina relativa all’antico popolo della Gallia Cisalpina era piana: [...] Cenomāni, -ōrum. Pertanto l’accentazione corr ... Leggi Tutto

Perché sul vostro dizionario online non si trova la parola 'piovischio' (in altri dizionari è riportata la definizione di pio

Atlante (2021)

L'unica ragione sta nel fatto che la parola piovischio, di chiaro significato e di forma trasparente (rimodellata com'è su nevischio), ha sì delle attestazioni nella lingua scritta, anche vecchiotte (come [...] quella di fine Ottocento citata dallo Zingar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi linguisti, vorrei sapere se l'espressione "era mezzo morta di paura" è corretta. Mi è stato detto di sì perché "mezzo"

Atlante (2021)

Proprio così. Ha ragione chi ha suggerito al nostro lettore che mezzo, in questo caso, può essere interpretato come avverbio (pertanto invariabile), nell’accezione di ‘a metà, per metà’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parola di Dante

Lingua italiana (2021)

Inizierei col chiederle la ragione del titolo. Non è la prima volta che figura, nei suoi libri, il termine parola di cui ha ripercorso in un volume la trafila etimologica – dalla parabola biblica all’italiano [...] contemporaneo. In questo caso a cosa si ... Leggi Tutto

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale

Il Chiasmo (2021)

Come osservato nella prima parte di questo articolo a ragione della rilevanza culturale ed economica del patrimonio artistico italiano, la sua tutela e valorizzazione divengono obbiettivi essenziali al [...] fine di garantirne la fruizione ... Leggi Tutto

Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo

Il Chiasmo (2021)

  Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] pubblico per eccellenza e impedendo loro la mescolanza con gli spettatori, relegandole in piccionaia, anche se per ragioni storicamente comprensibili, è come se si esprimesse la volontà di tenerle lontane dalla società, dalla vita attiva, rendendole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali