La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] giovani militari a passare dal parte degli insorti, ovvero “dalla parte del popolo”.I risultati sul campo stanno dando ragione alle forze di opposizione, che appaiono perfino galvanizzate dalle vittorie ottenute nell’ultimo mese e dalla relativa eco ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] da occhi esterni, come una creatura dotata di grazia. Accostando attori e atleti, il padre di Jim sembra dare ragione a Walter Benjamin: la performance dell’attore cinematografico è atletica, nella misura in cui implica un certo modo di operare ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ottenere un pace duratura.La mancata scelta di intraprendere un percorso negoziale in tal senso, secondo il Vaticano, è la ragione principale e profonda della nuova guerra scoppiata il 7 ottobre. Lo ha spiegato il patriarca Pizzaballa che – tra le ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] sempre un vizioso errore nell’impiegare un ordine di sentimento e di ragione (quello che ha tanta storia con sé e che lei difende a un rigo, o al caso personale, che poi non aveva ragion d’essere, avrebbe visto che quel compito di distinzione l’ho ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] riducendo il rischio, sempre presente nelle relazioni internazionali, di crisi generate da malintesi e fraintendimenti. A maggior ragione se questo dialogo è accompagnato da accordi in sé piccoli ma dall’alta valenza simbolica, come l’impegno ...
Leggi Tutto
Il concetto di “autonomia strategica” è divenuto centrale negli ultimi anni nel dibattito europeo, a maggior ragione dopo l’aggressione russa dell’Ucraina. Si fa spesso riferimento alla dimensione militare [...] di questa autonomia, nonostante le garanzie ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] fare ciò che gli pare giusto e che invece tocca solo all’altro di fare. È vero – aggiungerei io – che così ragionando la soluzione dei problemi derivanti dall’inerzia del Parlamento rimane sospesa ed è rimessa solo alla scelta politica delle forze ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] che teme di incorrere negli errori di grammatica, tipici dei semicolti e accompagnati da una sanzione sociale piuttosto severa. Le ragioni della severità sono almeno due: da una parte, c’è il metodo prevalente di insegnamento dell’italiano a scuola ...
Leggi Tutto
La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly [...] coinvolgimento nella gestione delle risorse energetiche sono cruciali per garantire una transizione energetica equa e accettabile.Per questa ragione, l’Artico emerge come un epicentro di possibilità e sfide. Mentre il mondo guarda all’Artico per le ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...