Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] il nostro è indubbiamente un mestiere che conta, che ha un ruolo preciso all’interno della società. E hai ancor più ragione quando affermi che gli intellettuali, in quanto gestori dei mass-media, hanno importanti doveri cui non possono sottrarsi. Uno ...
Leggi Tutto
«Ecco dunque la creatura del dolore, perché questo appellativo Ifigenia lo merita per più d’una ragione.
Ci ho lavorato dentro fino a sentirmene la mente ottusa».
Roma, 10 gennaio 1787.
Goethe, Viaggio [...] in Italia, p.153.
L’Ifigenia in Tauride di Goethe è una delle sue opere più travagliate e al contempo una delle sue maggiori vette poetiche. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] e politica dei conflitti fino, dall’altro capo dello spettro, ad un uso sempre più spregiudicato di azioni manu militari in ragione della maggior facilità, pratica e morale, nel condurre le operazioni. Il rischio principale, senza dubbio, è che l’IA ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] ha assuefatto la funzione della vista.Entra quindi in crisi il concetto stesso del vedere come funzione tipicamente associata alla ragione umana, con le qualità cartesiane che ne discendono: la vista limpida di Samuel prima della sua morte è vista ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] Semele risulta totale, così come totale è la consapevolezza del destino a cui andrà incontro. Per comprendere la ragione dell’atteggiamento di Semele riscontrato sia nelle fonti scritte che nelle fonti iconografiche si deve proseguire con la seconda ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] efferato asserendo in una sua dichiarazione al Bundestag, la Camera bassa tedesca, che la sicurezza di Israele fa parte della «ragion di Stato» della Germania. All’inizio del suo discorso ha affermato che «Israele ha il diritto, secondo il diritto ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] quella secondo cui a prevalere è, per richiamare Trasimaco, to tou kreittonos sympheron , ossia, in ultima istanza, la ragione del più forte. Si assiste dunque a un paradosso di particolare interesse: il pensiero postmoderno inizia a entrare in crisi ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] sanità lombarda dal 1995 al Covid-19: Un’analisi critica Lombardia, Guido Bertolaso finisce all’opposizione di se stesso e dà ragione al Pd: «Qui vige l’anarchia» Manovra. Istat: “Le lunghe liste d’attesa sono la principale barriera di accesso alle ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Ma oggi a che serve? Eppure… l’individuo è narratore, lo affermano anche Jerome Bruner, Andrea Smorti e altri psicologi. E allora vale la pena riflettere sulla nostra tradizione culturale senza essere ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] ricordando che il convegno è nato come «prima occasione per riflettere sul pensiero linguistico di Luca Serianni» e per ragionare sulla sua spinta propulsiva verso il futuro. L’impresa è stata portata a conclusione con grande impegno ma anche con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...