Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] capolavoro di concisione.Una notazione a margine: i professionisti più redarguiti da Alvino sono i giornalisti; la ragione è facilmente intuibile, giacché parliamo, in materia di scrittura, di professionisti che idealmente dovrebbero fornire un ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] di dati concettuali verificabili e concreti nel cui àmbito il discorso critico non solo può trarre alimento e ragione sufficiente al proprio operare, ma deve totalmente consistere, pena lo sconfinamento nel più irrazionale, abbandonato impressionismo ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori letterari, Pier Vincenzo Mengaldo, non è solo in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma anche per l’interesse che suscita il suo ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] sterminato orizzonte della visione divina. Soltanto alla fine del dramma Edipo si rende finalmente conto del suo terribile fato: la ragione che va cercando, però, è ormai svanita. Egli stesso l’ha cacciata nel momento in cui ha allontanato l’indovino ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] polarizzante: di qua chi darebbe tutto per l’azzurro, di là chi pensa al proprio particulare. Ebbene: Sinner ha avuto ragione in termini di programmazione e risultati, e l’essere oggi accomunato a figure quali Alberto Tomba, Valentino Rossi o Marcell ...
Leggi Tutto
Pochi giorni non bastano a conoscere un luogo, nemmeno il più piccolo. Ogni località presenta innumerevoli aspetti e caratteristiche, a maggior ragione in Italia dove a un’eterogeneità rara di paesaggi [...] e ambienti naturali si aggiungono infiniti even ...
Leggi Tutto
L’“Eccitamento Nomenclatorio” di PerceberQuest’anno si è fatto un gran parlare – a ragione – del romanzo Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi, edito da Laurana e candidato al Premio Strega. Opera [...] fluviale, monstre, massimalista, “bolañiana”, “p ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] a Dylan Thomas – alla ricerca di una lingua che conservi la complicata simbiosi tra arte e vita. È per questa ragione che Arcangeli ha stretto un rapporto intenso con pittori e scrittori, che a partire dagli anni ’30 del Novecento hanno dovuto ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] non sono obbligati (anzi vi è proprio il divieto) a prestare il servizio militare (tale divieto è motivato da ragioni di sicurezza, pur costituendo, paradossalmente, una forma di discriminazione nei confronti di chi è cittadino). La Dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] queste hanno avuto uno scarsissimo seguito in Francia, in secondo luogo perché le due ortografie possono coesistere, a maggior ragione in un momento in cui le scritture digitali diffondono una "poligrafia" crescente, e devono convivere, in modo da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...