• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Lingua [52]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [14]
Istruzione e formazione [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto processuale [1]

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini

Il Chiasmo (2025)

Amentia, dementia e insania nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] lo scopo di mettere in luce come il personaggio sia privo di quelle caratteristiche che altri possiedono: la mens, la ragione, intesa come facoltà intellettiva (da cui anche l’a-mens precedente), e l’essere sanus, assennato, possedere una capacità di ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] , in silenzio, a guardare. I ragazzini immobili e attenti. La morte è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita […]. Chi sono i padroni di Palermo? Coloro che hanno nel pugno il destino ... Leggi Tutto

Salve, scrivo in relazione al termine "papiello" (che credo conosca anche la variazione "papello");

Lingua italiana (2025)

Salve, scrivo in relazione al termine "papiello" (che credo conosca anche la variazione "papello"); ho verificato che non è presente nel vostro dizionario o nella maggior parte dei dizionari più accreditati, [...] per quanto, ma potrei sbagliarmi, mi risulti invece di uso e comprensione comune. Esiste qualche ragione che non ho preso in considerazione per la sua esclusione dal vostro vocabolario? In realtà due dei dizionari della lingua italiana dell’uso ... Leggi Tutto

Cura

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1943 è Cura. In quell'anno infatti venne prodotta su larga scala la penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti decisero di avviare la produzione industriale della penicillina [...] .Tuttavia, la scoperta di Fleming riguardava una sostanza non ancora purificata e di limitata efficacia. Per tale ragione tra gli anni Trenta e Quaranta vennero avviati diversi tentativi per produrre la penicillina in modo sistematico. Tra ... Leggi Tutto

Geopolitica

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica, in ragione delle significative ricadute politiche globali legate ai problemi territoriali nel Medio Oriente, in particolare tra Iraq e Kuwait. [...] Il 2 agosto 1990 l'Iraq, guidato da Saddam Hussein occupò il confinante emirato del Kuwait, un piccolo Stato petrolifero molto ricco affacciato sul Golfo del Kuwait, proclamandone l'annessione il successivo ... Leggi Tutto

Extraterrestre

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2010 è Extraterrestre. Il 29 settembre 2010 un team di astronomi guidato da Steven S. Vogt annunciò la scoperta di un nuovo pianeta extrasolare, denominato Gliese 581g, in orbita [...] alla vita al di fuori del sistema solare. Tuttavia, successivamente sono emerse incertezze sulla sua reale esistenza in ragione di alcuni studi che mettevano in dubbio la validità dei dati utilizzati per identificare il pianeta. Nonostante ciò ... Leggi Tutto

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] delle vittime. E ciò che va fatto non è solo proteggere le donne, quanto educare gli uomini.Edo perde il lume della ragione, mette le mani al collo di Lella e stringe fino ad ucciderla. Poi, come niente fosse, ne sotterra il cadavere con maniacale ... Leggi Tutto

Vincent

Lingua italiana (2025)

Vincent Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] Gogh di continuare la fatica di vivere ai margini, anzi oltre (“via”) la “società dei normali”, al di là della ragione, della quotidianità, della banalità.Bellissimo l’uso dei colori non solo da parte del grande pittore, ma anche dalla tavolozza di ... Leggi Tutto

L’anniversario

Lingua italiana (2025)

L’anniversario Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] Si può solo fare, e io lo feci, con quella ponderatezza definitiva che solo l'istinto consente, perché la ragione, impaurita, altrimenti arretrerebbe. (Bajani: 115)Sándor Márai scriveva che alle domande più importanti si finisce sempre per rispondere ... Leggi Tutto

Follia iniziatica

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] montagne. Diodoro (Bibliotheca Sicula 4,3) considerava le danze di Delfi come commemorative, ed è probabile che egli avesse ragione relativamente al suo tempo, ma dev’esserci stata un’epoca in cui le baccanti diventavano davvero, per poche ore o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali