Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] figli certe cose, e non la odiamo per questo: non perché pensiamo che abbia torto, ma perché sappiamo che ha ragione» (p. 189). «Per molti di noi, la libera stampa – storico baluardo della democrazia americana – è semplicemente un inganno. I media ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] crisi regionali, acuite dal 7 ottobre 2023 e dalla guerra su Gaza, hanno reso la situazione ancor più complessa in ragione anche del ruolo della Giordania, divenuta sempre di più uno spazio centrale per la gestione degli aiuti umanitari e una terra ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] giustizia, cercando di garantire l’equità, ossia una distribuzione equa dei beni a disposizione. Chissà che non avessero ragione gli antichi etimologisti a riconoscere l’origine di cura in “cuore” (cor, cordis). BibliografiaBauman, Z., Paura liquida ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] , Tirrenia, 1990, pp. 201-11.Roda, V., La fantascienza umoristica di Antonio Ghislanzoni, in ID., I fantasmi della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1996, pp. 91-123.Suvin ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] ai verbi: da aggredire, che segna l’ingresso degli archivisti nello spazio domestico («il verbo aggredire mi turba, ma hanno ragione»), a quelli che sintetizzano le azioni di biblioteca, archivio e foto: «la biblioteca parla, l’archivio racconta, le ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] di S. Vittore. Lo sguardo svetta sulla sommità della torre campanaria e si sofferma sullo spigoloso profilo del Palazzo della Ragione, a memoria di podestà medievali e di un periodo storico particolarmente florido. Purtroppo non c’è traccia delle ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] conseguenze imprevedibili e potenzialmente poco desiderate, sia in ambito internazionale, sia in ambito interno. Per tale ragione Riyad sta cercando, intensificando i suoi sforzi in maniera perlopiù silenziosa proprio in occasione del conflitto a ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del libro realizzata da Stanley Kubrick può essere ritenuta la principale responsabile. Io sarei lieto di rinnegarla per varie ragioni, ma questo non mi è permesso. Ricevo lettere da studenti che cercano di scriverci tesi di laurea o richieste ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] un’origine chiara a cui far risalire il suo mito, quel processo di idealizzazione che ne mina la complessità. Per tale ragione, forse, l’autrice ha aggiunto a quest’ultima edizione una conclusione intitolata Cinquant’anni senza Anna, dove con occhio ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] malgrado la stragflazione) e non sarà così duro isolare un piatto da rentare, forse facendo un morgaggio con una prima rata ragionabile. (...) Mandi una pittura glossica e sopra alla data. Io la imputo, la processo e la scanno in giusto un minuto.»Il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...