Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] contemporanea, è fratturata, va costantemente a capo, come fosse una necessità di respiro, non tanto per trovare sempre una ragione alle cose. Gli uccelli sono sempre stati per me fonte importante di osservazione, sin da quando ero bambina: andavo ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] da non abusare, ma da evitare in quante più circostanze possibili – è un imperativo che non sembra più procrastinabile, a maggior ragione nell’era di collasso climatico verso la quale procediamo a passi spediti, non da ultimo anche in virtù delle ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] achei Odisseo e Diomede verso il campo troiano e l’uccisione della spia troiana Dolone e del re tracio Reso. La ragione per cui il silenzio caratterizza solo questo libro è evidente: già gli antichi avevano compreso che la Dolonia fosse un’aggiunta ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] all’umano, ma nel senso di perennemente altro anche da ogni categorizzazione binaria: «la queerness come pratica della soglia è adatta a ragionare di un Dio trino che nella Persona di Cristo ha detto ai suoi “Io sono la porta” (Gv 10,7-10)» (God ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] responsabilità – «parl[erà] del ‘noi’, di noi tutti, come sé stessa, come se la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio ci teneva a non ridurre l’amica a una celebrità, a un personaggio ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] possa avere commesso in passato. Del resto è quello che ha appena fatto Joe Biden nei confronti del figlio Hunter che, ha ragione o torto, una giuria popolare aveva condannato per l’acquisto fraudolento di un’arma da fuoco e per la falsificazione di ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] nel fatto che già a Roma e in Grecia antica i rituali sacrificali avevano perso, in gran parte, di rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito dell’introduzione di sistemi giudiziari statali. In quest’ordine di idee, vien fatto di credere che le ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] altro fatto da ritenere, legato al precedente, è che la coerenza non è una proprietà assoluta e dicotomica. Per questa ragione, non esistono modelli astratti e ideali di coerenza testuale: il compito della linguistica del testo non è offrire ‘regole ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] secondi. Impossibile. Neppure un vecchio disco 16 giri fatto girare a 78. La microtelefonata si trasforma in un comizio. La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata silenziosa, ossia udibile solo a chi ha in mano l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...