L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] Denial of Service) volte a mettere off-line sistemi informatici sparsi per il Paese. Teheran, in questo momento, in ragione del conflitto in corso a Gaza, è impegnata in intense azioni di sabotaggio informatico e propaganda on-line ai danni ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] fa grosso, che non possiamo più fare le scale di corsa. Oggi il nostro è un cinema alla penultima moda, hai ragione. Alvino Accusiamo gli americani di usare moduli narrativi che noi abbiamo inventato molti anni fa, e accusiamo noi stessi di non aver ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] eleggibilità e si appresta a decidere sulla sua eventuale immunità. Corte suprema a parte, quindi, Trump ha qualche ragione a lamentarsi ‒ come fa incessantemente ‒ di essere perseguitato da giudici e procuratori democratici. Salvo considerare che è ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] In quale modo riuscirci? Suggeriva il grande oncologo Umberto Veronesi: «Andate avanti, perché il mondo ha bisogno di scienza e ragione». Si può aggiungere che anche la speranza, la buona volontà e l’ottimismo non andrebbero sprecati. Per saperne di ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] della vita e trovare la forza e il coraggio di combattere per i propri ideali, «Chi ha torto e chi ha ragione, quando un bambino muore… e allora stiamo ancora zitti che così ci preferiscono, tutti zitti, come cani che obbediscono». Le parole ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] riferimenti, liquidità della vita e rincorsa di un evanescente issato a ragione d’esistere diventano il manifesto di una generazione chiamata a giocare partite paterne, materne e mai personali.È una realtà disillusa questa dei Millennial (non vediamo ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] mia. Se mi posso esprimere in modo naïf, credo che la pratica di leggere sia anche un modo per comprendere le ragioni dei conflitti, per immaginare connessioni tra conflitti che sentiamo più vicini e altre forme di lotta che conosciamo meno. Poi per ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] , il cinema come ideologia, la musica stessa, e il tutto, appena alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità dunque vorrebbe essere qui sovrana, ma regna invece, tra i tanti modi (nascosti o palesi) per raggiungerla ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] un paese moderno. Vince il no, il divorzio resta» (La Stampa), «Grande vittoria della libertà» (L’Unità), «Vittoria della ragione» (Paese sera), «Una valanga di no» (L’Avanti) titolano in prima pagina i quotidiani all’indomani del risultato.Domenica ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] , la sua inarrivabile disuguaglianza. Si avventurò in una insostenibile, anche per lui, difesa degli psicofarmaci in ragione della oggettiva consistenza della malattia. E chiamò con ironia “innovatori” quelli che allora si dedicavano alla folle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...