Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] donne e che così recita: ‹‹Questo ha dato Dio alle donne: piagnucolare, chiacchierare e tessere››”.Così scrive Cristina, a ragione, dato che già in effetti gli stereotipi riguardanti le lacrime delle donne si trovano nelle esegesi patristiche. Per ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] prima parte, nella sezione nominata La ragazza verde e la stella rossa. Finita quella parte, finito il sogno, ecco arrivare la ragione, ciò che è illuminato. Ne La nostra anima è triste fino alla morte si legge la storia della famiglia Puglisi, dalla ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] italiana. Ma ha lavorato – e forse non poteva fare diversamente – con quello che aveva a disposizione. Per questa ragione l’immagine di Ungaretti che emerge da La rara felicità, pur romanzescamente complessa, è in fondo quella tradizionale consegnata ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] E conclude chese si potesse dare un’immagine seria e non grottesca degli altri modelli politici forse si comincerebbe a ragionare. Per esempio, della realtà della Cina attuale si parla in modo caricaturale […] Se cancelliamo il cliché e cerchiamo di ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] di spiegare lo stesso misterioso fatto: l’identità dell’ignota fanciulla segregata in casa del signor Ponza, per controverse ragioni. Questi, infatti, sostiene di vivere insieme alla sua seconda moglie, Giulia, e afferma che Lina, la sua prima moglie ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] degli antagonismi che il meccanismo della rappresentazione politica avrà preliminarmente formattato in base agli schemi imposti dalla ragione economica».La questione centrale diventa dunque la seguente: come si può superare il conflitto dialettico ...
Leggi Tutto
La vulgata vuole l’Unione europea come una barriera contro le deviazioni anti-democratiche. E non solo per i valori democratici iscritti nei Trattati fondativi. Negli ultimi anni, le istituzioni UE hanno, [...] meno empatia e coinvolgimento. L’autocratizzazione in uno Stato membro, invece, è anche un nostro problema. E non solo per ragioni etiche di solidarietà verso chi si trova a vivere, suo malgrado, in un paese incapace di rispettare i diritti civili e ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] .(da Morire di classe, Torino, Einaudi, 1969. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia) AsiloLaing, confuso non sempre a ragione con l’antipsichiatria di David Cooper, ripropone ora, come si vedrà più oltre, la costituzione di un «asilo ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] in greco significa ‘ostaggio’. Nell’onomastica, è attestato solo due volte: nel V secolo a. C. troviamo un Ὁμήριος, peraltro con ragione teoforica in quanto omonimo di Ζεὺς Ὁμᾱριος, mentre nell’anno 262 a. C. uno ieromnemone a Delfi porta il nome di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...