• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KACZKOWSKI, Zygmunt

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KACZKOWSKI, Zygmunt

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato a Kamionca Woloska presso Rawa il 2 maggio 1825, morto il 7 settembre 1896 a Parigi. Trascorse l'adolescenza in varie città della Piccola Polonia orientale, soprattutto a Leopoli. Prese parte alla rivolta galiziana del 1846; ma poi, scontati due anni di prigione, si avvicinò alle correnti reazionarie. Dopo il 1848 soggiornò di preferenza a Vienna e a Parigi, dedito, con successo, a operazioni finanziarie.

All'attività letteraria si avviò versificando e scrivendo articoli critici. Ma presto passò al romanzo distinguendosi in primo luogo per la sua capacità di ritrarre la vita della nobiltà polacca della seconda metà del '700. Fra i diversi romanzi da lui composti negli anni 1851-1858, di cui buona parte è unita in forma ciclica, emerge Murdelio (1852-53), viva e plastica presentazione, sullo sfondo di quell'epoca, di un tipo violento, spavaldo e un po' misterioso. Meno riusciti, perché intrisi di critica tendenziosa, sono i suoi racconti tratti dalla vita contemporanea (Wnuczęta, I piccoli nipoti, 1855, Bajronista, 1857 ecc.), che però sono utilissimi documenti di un periodo di rapida trasformazione sociale e morale. L'enorme successo di Ogniem i mieczem (Col ferro e col fuoco, 1884) di Enrico Sienkiewicz, fece ritornare K., desideroso di gareggiare col rivale, al romanzo storico. Ma, tanto Abraham Kitaj (1886), che tratta del periodo del re Sobieski, quanto Olbrachtowi rycerze (I cavalieri di O., 1889), che ci riporta alla fine del sec. XV, interessano soprattutto per l'esattezza con la quale i due periodi vi sono rivissuti, e sono, invece, per forza evocativa, inferiori ai grandi quadri storici di Sienkiewicz.

Ediz.: Wybór pism (Opere scelte), a cura di I. Chrzanowski, voll. 10, Varsavia 1900 (non contiene gli ultimi due romanzi); Murdelio, ediz. critica a cura di Z. Szwejkowski, Cracovia 1925.

Bibl.: A. Krechowiecki, Z. K. i jego czasy (Z. K. e i suoi tempi), Leopoli 1918; J. Kijas, Z. K. jako wspólzawodnik Sienkiewicza (Z. K., emulo di S.), Cracovia 1926.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali