• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans

Carlo Antoni

Storico tedesco, nato a Francoforte s. M. il 14 aprile 1845, morto a Graz il 22 novembre 1906. Direttore della biblioteca di Graz nel 1880, divenne nel 1886 professore di storia presso quell'università.

Iniziò la sua attività con ricerche d'archivio relative alla storia austriaca (Fürst Christian der Andere von Anhalt u. seine Beziehungen in Innerösterreich, Graz 1874; Geschichte d. relig. Bewegung in Innerösterreich, Vienna 1875; Hans Ulrich, Fürst von Eggenberg, Vienna 1880). Si occupò in seguito della storia veneziana (Die Politik d. Republik Venedig während des Dreissigjährigen Krieges, voll. 2, Stoccarda 1882-85; Venedig als Weltstadt, Bielefeld 1899, 2ª ed. 1906), per passare infine alla storia tedesca (Kriegsbilder aus der Zeit der Landsknechte, Stoccarda 1883; Die öffentliche Meinung in Deutschland im Zeitalter Ludwigs XIV., ivi 1888; Deutsche Geschichte im Zeitraum der Gründung d. preuss. Königtums, voll. 2, ivi 1890-94; Deutsche Geschichte von der Auflösung d. alten bis zur Errichtung d. neuen Kaiserreichs, voll. 3, Stoccarda 1895-97). Tracciò pure un profilo di Maria Teresa (Maria Theresia, Bielefeld 1905). Pubblicò una Zeitschrift für allgemeine Geschichte dal 1884 al I886, diresse una Bibliothek deutscher Geschichte, fondò una commissione storica per la Stiria e nel 1895 un'associazione degli storici tedeschi.

Bibl.: J. Schlitter, H. Z. v. S., in Hist. Vierteljahrschrift, 1907.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Eggenberg Sobborgo occidentale e distretto urbano della città austriaca di Graz (Stiria). ● Nel castello, costruito tra 1625 e 1635, ebbe la propria originaria residenza l’omonima famiglia, detentrice anche del ducato di Krumau, delle signorie di Pettau e di Radkersburg, nonché di Postumia e della contea di Gradisca ... Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla posizione all’incrocio delle vie naturali fra le Alpi e la Pannonia. Ha notevoli industrie siderurgiche, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali