• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOBAN, Zvonimir

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BOBAN, Zvonimir

Alberto Costa

Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; novembre 1991-92: Bari; 1992-2001: Milan; luglio-ottobre 2001: Celta Vigo • In nazionale: 51 presenze e 12 reti (esordio: 22 dicembre 1990, Croazia-Romania, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99), 1 Champions League (1993-94), 1 Supercoppa Europea (1994), 2 Supercoppe Italiane (1993, 1994)

Uno dei più grandi talenti degli anni Novanta, regista raffinato, gioca un calcio aristocratico e di grande respiro. Oltre a diventare il punto di riferimento della nazionale croata (di cui è capitano e con cui conquista lo storico terzo posto al Mondiale francese del 1998), dopo un breve passaggio al Bari, mette le sue grandi qualità al servizio del Milan, da quello irresistibile condotto da Fabio Capello, a quello meno brillante di Zaccheroni, anche se, spesso, la monoliticità degli schemi imperanti lo costringe a compromessi tattici. Paradossalmente è proprio Zaccheroni, con il quale è spesso in polemica, a liberarne appieno l'estro, utilizzandolo da mezzala creativa nella serie vincente di sette partite consecutive che, con la rimonta sulla Lazio di Eriksson, porterà al sedicesimo scudetto della storia rossonera: di certo il meno prevedibile della presidenza di Silvio Berlusconi. Nell'estate del 2001 Boban si trasferisce in Spagna, a Vigo, per un'ultima stagione da protagonista ma dopo poche settimane, scarsamente utilizzato, preferisce dare l'addio al calcio giocato.

Vedi anche
Albertini, Demetrio Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ... Donadòni, Roberto Donadòni, Roberto. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli ... Fabio Capèllo Capèllo, Fabio. - Calciatore e allenatore italiano (n. Pieris, Gorizia, 1946). Ha esordito nel 1964 nella Spal, giocando successivamente in diverse squadre (Roma, Juventus, Milan) e nella nazionale italiana. Come allenatore è passato dal Milan(1986-87; 1991-96; 1997-98), con cui ha vinto quattro titoli ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FABIO CAPELLO
  • MEZZALA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali