• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZURITA y CASTRO, Jerónimo

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZURITA y CASTRO, Jerónimo

Nicola Nicolini

Erudito, nato a Saragozza nel 1512, morto nel 1580. Gentiluomo di camera (1530) di Carlo V, poi segretario dell'Inquisizione madrilena, fu, infine, il primo storiografo nazionale designato (1548) dalle Cortes aragonesi. Percorse allora l'Aragona, l'Italia e la Sicilia, esplorandone archivî pubblici e privati. Filippo II, con un particolare mandato (1550), facilitò le sue ricerche, e lo incaricò poi di raccogliere gl'incartamenti segreti di stato: donde il nucleo di quello che fu l'archivio di Simancas. Nominato (1567), finalmente, segretario di gabinetto, fu, per talune questioni, l'intermediario (1569) fra la corte e il tribunale dell'Inquisizione spagnola.

Lo Z. dedicò prevalentemente la sua più che trentennale attività di studioso alla compilazione degli Anales de la Corona de Aragón (dalle invasioni dei Mori alla morte di Ferdinando il Cattolico), pubblicati, con differenti titoli, a Saragozza nel 1562, 1579 e 1585; e ristampati più volte dal 1610 in poi. Egli fu il primo ad applicare la concezione umanistica alla storia aragonese; e anzi segnò sulla storiografia italiana del sec. XV, cui va ricondotto, un sensibile progresso, in quanto trasportò la critica delle fonti anche ai periodi più antichi e già letterariamente trattati, e condusse il suo racconto direttamente sui documenti. Il che, d'altro canto, è origine del difetto degli Annali, i quali, segnatamente per la parte più antica, costituiscono piuttosto una raccolta di regesti che non una composizione storica; e solo negli ultimi volumi rivelano esposizione generalmente larga e indipendenza di giudizio.

Bibl.: D. J. Dormer, Progresos de la historia en el reyno de Aragón y elogios de Gerónimo Zurita, su primer cronista, Saragozza 1680; Conde de la Viñaza, Los cronsitas de Aragón, 1904; e particolarmente E. Fueter, Histoire de l'historiagraphie moderne, ed. franc., Parigi 1914, pp. 290-92. Per le opere, A. Palau y Dullet, Manual del librero hispano-americano, VII, Barcellona 1927, pp. 263-64; cfr., altresì Biblioteca de autores españoles, LXVI, pp. 395, 598.

Vedi anche
Alàimo da Lentini Alàimo da Lentini. - Nobile siciliano di parte guelfa (m. 1287); proscritto da Manfredi per aver partecipato, nel 1254, alla congiura contro di lui, ebbe alti uffici da Carlo d'Angiò. Tornato a Messina (1279), durante la rivolta del Vespro fu tra i fautori dell'autonomia dell'isola e difese eroicamente ... Ruggiero di Laurìa Laurìa (o Lorìa), Ruggiero (o Ruggieri) di. - Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei Lauria, Ruggiero di ebbe cariche importanti in Aragona, finché fu nominato dal re Pietro ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia. - Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette ... Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia. - Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino ...
Altri risultati per ZURITA y CASTRO, Jerónimo
  • Zurita y Castro, Jerónimo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Saragozza 1512 - ivi 1580), segretario (dal 1567) di Filippo II, autore fra l'altro degli Anales de la Corona de Aragón (1562-80) dalle origini del regno alla morte di Ferdinando il Cattolico (1516), opera che utilizza rigorosamente documenti originali.
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali