• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCHERO

di Ugo CIANCARELLI - Carmelo ARRIGO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)

Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO

Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.

Appositi autocarri ribaltabili scaricano le bietole in elevatori che le dispongono in grandi mucchi; un apparecchio rotante ne regola l'afflusso nei sili e quindi nelle tagliatrici, dove arrivano diserbate e pulite e dalle quali sono ridotte in sottili fettucce che cadono e si dispongono nei diffusori mediante un apparecchio a disco girevole. La diffusione, con acqua a pressione di due atmosfere, si compie con rapida marcia; si estraggono litri 130-160 di sugo per cento bietole, onde avere un forte esaurimento con piccole perdite. La saturazione è continua, e prima della filtrazione il sugo saturato passa in un apparecchio decantatore Dorr dal quale il precipitato decantato passa in filtri rotativi raggiungendosi la massima economia di mano d'opera, di calce e di acqua di lavaggio.

La batteria d'evaporazione è in generale un quintuplo-effetto sotto vuoto; per la cottura si hanno apparecchi di grande capacità (400 hl.) con condensatore indipendente. La cotta di primo getto, alimentata con vapore diretto ridotto, si compie in un'ora e mezza; le cotte di secondo e terzo getto, alimentate con vapori dei corpi d'evaporazione, si compiono rispettivamente in tre ed in otto ore. Le massecotte prima della centrifugazione passano in mescolatori a raffreddamente rapido tipo Lafeuille e Wespoor. Per la centrifugazione dello zucchero si adoperano turbine a grande velocità. Nella fabbrica modernissima di Nyssa, nell'Oregon, che lavora 25.000 q. di bietole al giorno, si hanno soltanto due bolle di cottura per il primo getto, due per il secondo, due per il terzo; tre soli cristallizzatori Lafeuille, cinque centrifughe a 1600 giri per il primo getto, tre per il secondo, sei a giri 1800 per il terzo, con avviamento e scarico automatico. Lo zucchero bianco raccolto in grandi sili viene insaccato o inscatolato con macchine automatiche.

Tali meccanizzazioni non sono facilmente realizzabili in Europa, specialmente per le fabbriche già esistenti, dato l'altissimo costo odierno degli impianti da ammortizzarsi con brevi campagne, e data la difficoltà di ridurre di molto, in special modo in Italia, il numero degli operai. In Italia, a differenza di quanto si fa in America, si cerca di raggiungere la massima economia di combustibili con i migliori impianti di caldaie e di centrali termo-elettriche e con l'utilizzazione massima di vapore nella batteria di evaporazione e cottura.

Negli impianti moderni la batteria di evaporazione a quintuplo effetto funziona a pressione; il primo corpo Kestner riscaldato col vapore di scarico dei turboalternatori a 2,5 ÷ 2,7 atm., integrato, se necessario, con vapore diretto ridotto, bolle a 130°, il secondo corpo Kestner bolle a 120°, il terzo Kestner a 110°, il quarto corpo verticale tipo Robert a 101°, il quinto pure verticale di piccola superficie, in comunicazione col condensatore, bolle a 80° solo per autoevaporazione del sugo denso che le passa in esso. Dal secondo e terzo corpo si prelevano i vapori per bolle di cottura e per alcuni riscaldamenti di sugo, dal quarto per altri riscaldamenti e per la diffusione. Solo nelle fabbriche-raffinerie si prelevano per la cottura del raffinato vapori anche dal primo corpo. Adoperando rigidamente questo sistema può ottenersi un'economia di combustibili del 15 ÷ 20% sui vecchi sistemi.

Depurazione dei sughi. - Con l'applicazione di predefecazione e successiva defecazione dei sughi greggi si è ottenuta un'economia di circa il 40% di calce e coke al forno a calce. La predefecazione si ottiene aggiungendo al sugo greggio freddo 0,4% di ossido di calcio al fine di avere nel liquido il pH optimum perché i colloidi flocculino. Al liquido flocculato riscaldato si aggiunge ancora 1% di ossido di calcio, ottenendosi una massa facilmente filtrabile. Molti procedimenti furono tentati per sostituire il trattamento calcio-carbonico, ma finora nessuno ha potuto superarlo. D000 la defecazione le sostanze non zuccherine non separabili con la calce restano nei sughi per formare il melasso, ultimo residuo della fabbricazione, sciroppo che contiene ancora circa il 50% di saccarosio (saccaromelasso).

Negli Stati Uniti importanti studî ed esperienze tendono a sostituire la defecazione calcio-carbonica con un trattamento diretto del sugo greggio su resine scambiatrici di ioni per ricuperare direttamente dalla fabbricazione sotto forma di zucchero bianco oltre il 70% del saccaromelasso. Non si sa ancora se tale procedimento potrà essere economicamente realizzabile.

Perdite di saccarosio. - In questi ultimi anni sono stati fatti in Italia molti studî per ridurre al minimo le perdite in saccarosio e per individuare nelle varie fasi della lavorazione le cosiddette perdite sconosciute che oscillano normalmente intorno 0,5% di bietole, ma possono essere altissime in casi di bietole non sane o di lavoro non ben condotto. Oltre a minuziose esperienze eseguite nei laboratorî sperimentali, altre interessantissime furono fatte in alcune fabbriche dividendole in settori e misurando esattamente il saccarosio passante da un settore all'altro. Normalmente riscontransi due o tre decimi di perdite alla diffusione e un decimo per ogni altro settore, ma spesso si verificano notevoli oscillazioni dovute alla influenza di sostanze polarizzanti nei varî sensi, a perdite di alcalinità, a distruzioni e perdite di saccarosio per cause chimiche e meccaniche. Nelle fabbriche ben condotte le perdite totali di saccarosio non sono superiori all'1% di bietole.

Sviluppo dell'industria saccarifera. - Nuove fabbriche sono sorte in questi ultimi anni nell'America del Nord e del Sud. In Europa il maggior sviluppo è dato dall'Inghilterra. Nell'Italia centro-meridionale sono stati costruiti cinque zuccherifici per una potenzialità complessiva giornaliera di 40.000 q. di bietole, e nella settentrionale otto distillerie di bietole della potenzialità complessiva di 48.000 q., le quali man mano verranno trasformate in zuccherifici. Presso lo zuccherificio di Cavarzere è stato costruito un impianto per la dezuccherazione del melasso con barite per una produzione di 600 q. di zucchero al giorno. Attualmente gli zuccherifici in Italia sono 57 per una potenzialità complessiva giornaliera di lavorazione di 740.000 q. di bietole. Di essi 28 producono direttamente zucchero raffinato. In 60 giorni possono lavorarsi 45 milioni di quintali di bietole con produzione di 5 milioni di quintali di zucchero ed 800.000 ettanidri di alcool.

Produzione e commercio (p. 1043). - Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale due notevoli tentativi di cooperazione internazionale si susseguirono allo scopo di stabilizzare il mercato mondiale dello zucchero: 1) l'accordo quinquennale del 1931, noto col nome di "Piano Chadbourne", concluso a Bruxelles tra 9 paesi esportatori (Cuba, Giava, Germania, Cecoslovacchia, Polonia, Belgio, Ungheria, e in secondo tempo Iugoslavia e Perù) rappresentanti il 45% della produzione mondiale; 2) l'accordo di Londra del 1937 pure quinquennale, tra 21 paesi importatori ed esportatori, rappresentanti l'80% del consumo ed il 95% del commercio internazionale.

Ma il Piano Chadbourne, che impegnava Cuba e Giava a ridurre la produzione di canna e i partecipanti europei l'esportazione di zucchero di barbabietola, non poté, a causa soprattutto dell'accrescersi continuo e incontrollato della produzione nei paesi non aderenti, raggiungere il fine di instaurare un equilibrio tra le disponibilità e la domanda; e mantenere il prezzo dello zucchero non protetto ad un livello equo, abbastanza basso per scoraggiare nuove esportazioni, incoraggiare l'incremento del consumo e permettere nello stesso tempo un ragionevole profitto ai produttori. In quanto, poi, al secondo accordo, la guerra ne impedì la completa applicazione. Prorogato di anno in anno dal 1942 al 31 agosto 1947; ne funzionò solo il Consiglio internazionale per lo zucchero, quale organo di informazione. Mentre il compito della distribuzione dello zucchero, come di altri fondamentali prodotti alimentari, fu dagli Alleati affidato al Combined Food Board (CFB) e poi al Comitato internazionale della crisi alimentare (IEFC), fino al 10 aprile 1948.

Nel quinquennio 1935-39 la produzione mondiale dello zucchero, espressa in greggio era in media di 28,3 milioni di t. con tendenza all'aumento; il consumo di poco inferiore (27,7 milioni t.) ma in regresso; i prezzi sul mercato libero declinavano fino al livello bassissimo di 1 cent di dollaro per libbra (dai 2 1/2 cents del 1925).

Con lo scoppio della guerra e le sue immediate conseguenze - internazione quasi totale del traffico attraverso l'Atlantico e in altri mari, distruzione di fabbriche in Polonia, Francia, Belgio, ecc., diminuzione della produzione delle barbabietole, introduzione dell'economia di guerra - il razionamento dello zucchero fu istituito in quasi tutta l'Europa. A Cuba, invece, e negli altri paesi produttori di canna tornavano ad accumularsi enormi giacenze. La situazione cambiò dopo l'occupazione nipponica di Giava e delle Filippine: gli Stati Uniti dovettero adottare il razionamento, e provvedere al crescente fabbisogno proprio e degli altri paesi, alleati e occupati, comprando ogni anno a prezzi più alti (1942: 2,65 cents per libbra; 1945: 3,10; 1946: 3,675; 1947: 4,76).

Il compito del CFB fu particolarmente difficile nel 1945, quando, a seguito dello scarso raccolto di barbabietole in Europa, la domanda di zucchero superava di molto le possibilità di approvvigionamento. Ma la ripresa fu rapida e nel 1948 l'IEFC poté sospendere il suo controllo sulla distribuzione dello zucchero. Risultato questo dovuto alla rinnovata efficienza delle fabbriche nei paesi devastati dalla guerra e all'estremamente favorevole andamento delle ultime tre annate, sia nelle regioni produttrici di canna da zucchero (Cuba, che ha avuto un raccolto record nel 1947; Filippine, dominî britannici), sia in Europa dove ormai la superficie destinata alle barbabietole è più estesa che nell'anteguerra. Cosicché il totale della produzione mondiale di zucchero greggio nel 1948-49 raggiungerà quasi 38 milioni di t. metriche, secondo le previsioni (aprile 1949) del Ministero dell'agricoltura degli Stati Uniti.

In Italia, la produzione di bietole, che nel 1936-39 raggiungeva una media di 32.715.590 q. su 134.739 ha. (243,8 q. per ha.), discese rapidamente durante la guerra; e gravi danni subirono le raffinerie. Nel maggio 1945 s'intraprese la ricostruzione: 27 stabilimenti furono rimessi in azione e nell'anno successivo quasi tutti erano di nuovo in efficienza, mentre la produzione delle barbabietole, ancora debole nel 1946 e 1947, saliva nel 1948 a 34.086.840 q. su 112.721 ha., con una resa di 302,4 q. per ha. (340 nella provincia di Rovigo).

Bibl.: E. Romolini, L'économie sucrière entre les deux guerres mondiales, in Series d'Études, n. 5 dell'Ist. Intern. d'Agr., Roma 1944; FAO, State of food and agriculture, Washington 1948; Informazioni varie, in L'Industria saccarifera italiana, XVI, 1948 (anche per la tabella della produzione mondiale di zucchero, secondo Willet e Gray, 30 settembre 1948).

Vedi anche
barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ... sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune sostanze. Gli sciroppo si preparano per soluzione a freddo quando le sostanze medicamentose sono volatili o ... melassa chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa di alcune impurezze (sali alcalini ecc.) presenti nei sughi zuccherini. La melassa di barbabietole ... centrifugazione Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe, in rapidissima rotazione. La centrifugazione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIA DI GUERRA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • AMERICA DEL NORD
  • TURBOALTERNATORI
Altri risultati per ZUCCHERO
  • saccarosio
    Enciclopedia on line
    Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ...
  • zucchero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola ...
  • saccarosio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disaccaride, detto anche comunemente zucchero, con formula C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio (più prop. α-D-glicopiranosil-β-D-fruttofuranoside). È assai diffuso nel regno vegetale; particolarmente ricche ne sono la canna (15÷20%) e la barbabietola da ...
  • zucchero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di energia per l’organismo: estratto dalla barbabietola o dalla canna, oggi è una merce di primaria importanza ...
  • Zucchero
    Universo del Corpo (2000)
    Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da zucchero (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adolfo Cecilia (XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875) Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. L'aumento, che conferma l'andamento positivo degli ultimi cinquant'anni, ha riguardato in misura maggiore ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli anni Cinquanta (la produzione del 1959 risultava essere circa il doppio di quella del 1948) si è assistito, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo periodo di attività produttiva (in Italia circa 2 mesi su 12) e con materia prima rapidamente alterabile, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato si ottiene lo zucchero chimicamente puro, il saccarosio. Il saccarosio cristallizza in prismi monoclini ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali