• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCATO

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUCCATO (o Zuccati)

Vittorio Moschini

Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.

Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue opere nulla si conosce. Gli venne affidato come allievo Tiziano giovinetto, che assai poco restò con lui poiché lo stesso Zuccato ritenne opportuno metterlo con Gentile Bellini.

Francesco, figlio di Sebastiano, fu maestro di musaico nella basilica di S. Marco fin dal 1524; morì tra il 1572 e il 1577. In San Marco eseguì da solo il musaico di S. Geminiano (1535), su cartone di Tiziano, e parte dei musaici della sagrestia.

Valerio, fratello di Francesco, operante come musaicista in S. Marco dal 1532 al 1564, morì nel 1576. Eseguì da solo il musaico con S. Clemente (1532) in una lunetta della Basilica.

Francesco e Valerio condussero insieme, verso la metà del '500, i musaici del cosiddetto pozzo nel vestibolo della basilica di S. Marco, probabilmente su cartoni di Giuseppe Porta detto Salviati, e altresì la figura di S. Marco (1545), su cartone di Tiziano, sulla porta centrale della stessa chiesa. È pure loro opera comune il musaico di S. Vittore (1559) ora nel tesoro di S. Marco; sono altresì ricordati alcuni loro quadretti e ritratti musivi, come quello del cardinale Bembo (1542), conservato nel Museo Nazionale di Firenze. Furono musaicisti abili e apprezzati, i quali tuttavia per raggiungere nei musaici l'illusione di vere e proprie pitture svisarono il carattere della tecnica musiva e dei suoi effetti, anche se tale virtuosismo sembrava degno di ammirazione a taluno, come per es. al Vasari. Nel 1563 ebbero a subire un processo perché accusati di usare ritocchi a colori anziché servirsi solamente di tessere.

Arminio, figlio di Valerio, fu maestro di musaico in S. Marco dal 1578, morì non prima del 1606. Lavorò con Francesco nell'arcone dell'Apocalisse ivi eseguendo da solo alcune figure, firmate, come il S. Giovanni Evangelista che predica (1579) e il S. Giovanni Evangelista e l'Angelo (1580), su cartone di Palma il Giovane. È opera di Arminio anche la pala musiva degli Ognissanti (1570) a S. Pietro di Castello, che sembra sia stata eseguita su cartone del Tintoretto; eseguì anche quadretti musivi, come quello del Crocifisso, oggi nel Museo Correr.

Bibl.: G. Vasari, le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 467; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. D. v. Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 179, 200, 203, 244; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1771, p. 567 segg.; P. Saccardo, Les mosaïques de Saint-Marc, ivi 1897; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1926).

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ... Iacopo Robusti detto il Tintorétto Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore ... mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ...
Vocabolario
zucca
zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zucca barucca
zucca barucca s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca «verruca», con allusione alla superficie verrucosa di questa zucca]. – Varietà di zucca a polpa gialla, molto pregiata, largamente coltivata nella Pianura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali