• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUAVI

di Francesco BEGUINOT - Ugo BADALUCCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUAVI (fr. zouaves)

Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI

Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione berbera degli Igauauen (Igawāwen), dagli Arabi detti Zuaua (Zwāwà). Questi sono propriamente un gruppo di tribù che abita sul versante settentrionale della catena del Giurgiura, in Cabilia; ma gli stessi indigeni estendono anche ad altre genti quel nome, che in Europa è stato talvolta adoperato per indicare il complesso etnico dei Cabili. Fin dai primi tempi dell'occupazione francese dell'Algeria fu costituita qualche compagnia di zuavi con elementi provenienti dalla detta popolazione; in base a un decreto del 10 ottobre 1830 furono formati due battaglioni e in seguito varî reggimenti (tre, con sede a Costantina, Orano e Blidah, nel 1852; otto, nel 1912), la cui costituzione fu però modificata, facendosene una milizia mista di indigeni e di Francesi, e infine di soli Francesi.

Gli zuavi presero parte valorosamente alle guerre d'Europa. Si distinsero in Crimea e anche molto in Italia nel 1859: il terzo reggimento, per essersi maggiormente segnalato a Palestro, ebbe la bandiera decorata con medaglia d'oro italiana al valor militare.

L'uniforme degli zuavi francesi consisteva in una camiciola di lana blu coperta di un corto giubbettino di panno azzurro orlato con trecciole rosse e con delle false tasche del colore distintivo del reggimento: una larga fascia alle reni azzurro-chiara: pantaloni larghissimi rossi e stretti sotto le ginocchia; uose bianche; in capo un piccolo turbante, sostituito poi dal fez rosso. Dopo la guerra mondiale la foggia tradizionale del vestiario fu sostituita con la divisa kaki, tranne che per gli ufficiali e sottufficiali, che la conservano tuttora con la uniforme ordinaria.

Zuavi calabresi. - Con Garibaldi, nel 1860, fece la campagna un corpo di volontarî al comando del maggiore Falcone che si diceva degli zuavi calabresi.

Zuavi pontifici. - In seguito all'ordinamento dell'esercito pontificio in data 1° gennaio 1866, in sostituzione del battaglione tiratori franco-belgi, esistente dal 1860, venne costituito a Roma un battaglione di zuavi che nel 1869 fu portato ad un reggimento su 4 battaglioni di 6 compagnie l'uno, incorporando elementi indigeni ed esteri: ebbe uniforme di panno interamente turchino; combatté a Mentana e poi nel 1870. Dopo la presa di Roma, gli zuavi vennero disciolti; parte di essi però, sotto la guida del tenente colonnello Athanase de Charette, passò in Francia formando col concorso di volontarî francesi un corpo franco col nome di Legione volontarî dell'Ovest che combatté contro la Germania nella guerra 1870-71. Durò fino al 15 agosto 1871.

Bibl.: Le Duc D'Aumale, Les Zouaves et les Chasseurs à pied, Parigi 1855; G. Gangloff, Les Zouaves, Rambervillers 1893; S. Godchot, Le 1er régiment des Zouaves (1852-1895), Parigi 1896-98.

Vedi anche
Christophe-Léon-Louis Juchalt de Lamoricière Lamoricière ‹-risi̯èer›, Christophe-Léon-Louis Juchalt de. - Generale francese (Nantes 1806 - Prouzel, Somme, 1865). Fu inviato in Algeria (1830), riordinò il corpo degli zuavi, contribuì notevolmente alla vittoria dell'Isly (1844) e ricevette la resa di Abd el-Kàder (1847); eletto deputato, si schierò ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... Palestro Comune della prov. di Pavia (18,7 km2 con 2083 ab. nel 2008). ● Durante la seconda guerra d’indipendenza (maggio 1859), vi ebbe luogo un combattimento, strettamente connesso con quelli contemporanei di Vinzaglio e Confienza, con lo scopo strategico di agevolare il passaggio della Sesia alle truppe franco-sarde. ... Magenta Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), produzione di fiammiferi, mobili e carta. Battaglia di M. Fu combattuta il 4 giugno 1859, ...
Altri risultati per ZUAVI
  • zuavo
    Enciclopedia on line
    Militare appartenente al corpo coloniale costituito dai Francesi in Algeria con indigeni della Cabilia; nel 1837 gli z. vennero organizzati in un primo reggimento; nel 1853 i reggimenti erano 4. Successivamente i corpi degli z. furono costituiti in una milizia nella quale si trovavano indigeni e francesi. ...
Vocabolario
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima...
magènta
magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali