• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABOR, Zsa Zsa

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)

Francesco Costa

Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella Hollywood degli anni Cinquanta sia per la partecipazione a vari film di successo, diretta da registi importanti quali John Huston e Orson Welles, sia per la movimentata vita privata che in quel periodo riempiva le cronache scandalistiche. Si è infatti sposata più volte e tra i suoi mariti vi sono stati Conrad Hilton, proprietario della nota catena alberghiera, e l'attore George Sanders. Destinata in genere a parti secondarie, la G. ha interpretato ruoli di donne avide di denaro o di aggressive seduttrici, nei quali ha mostrato di riconoscersi con allegro cinismo.

Debuttò in teatro a Vienna a quindici anni, e nel 1936 fu eletta miss Ungheria. Negli anni Quaranta si trasferì insieme alla madre e alle due sorelle (Magda, 1914-1997, ed Eva, 1919-1995, entrambe future attrici, in particolare quest'ultima in numerosi film e serie televisive) a Hollywood, dove fu ben presto al centro della vita mondana. Nel 1952 esordì nel cinema con We're not married! (Matrimoni a sorpresa) di Edmund Goulding. Nel film, in un cast che comprendeva anche Ginger Rogers e Marilyn Monroe, è Eve Melrose, una donna cinica e interessata di cui il marito ‒ una volta scoperta l'irregolarità del loro matrimonio ‒ finisce per sbarazzarsi. Nello stesso anno affrontò il miglior ruolo della sua carriera, quello dell'indiavolata ballerina Jane Avril in Moulin Rouge (1952) di Huston, biografia del pittore H. de Toulouse-Lautrec. Nel 1953 recitò nel musical sentimentale Lili (1953) di Charles Walters, in cui interpreta un'artista di circo, e successivamente partecipò con una fugace apparizione all'episodio diretto da Vincente Minnelli (Mademoiselle) di The story of three loves (1953; Storia di tre amori). Interpretando con ironia il personaggio della vamp tentacolare, che ormai le calzava come una seconda pelle, fu accanto a Jerry Lewis e Dean Martin in Three ring circus (1954; Circo a tre piste) di Joseph Pevney; ma risultò molto più efficace nel breve, ma fulminante ruolo di una cantante di nightclub in Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan), capolavoro noir diretto da Orson Welles. Rimodulando il suo cliché di femme fatale, interessata ai gioielli e agli uomini facoltosi, prese parte a due film in Italia: fu la fatua Gloria nel musical ambientato a Capri For the first time (1959; Come prima) di Rudolph Maté, accanto al cantante Mario Lanza, e impersonò la capricciosa diva Loreley in La contessa azzurra (1960) di Claudio Gora, recitando al fianco di Amedeo Nazzari. A partire dagli anni Settanta è apparsa solo occasionalmente sul grande schermo, mentre più frequenti sono state le sue partecipazioni a serie e talk show televisivi.

Ha raccontato con dovizia di particolari la sua vita nell'autobiografia One lifetime is not enough (1991).

Bibliografia

P.H. Brown, Such devoted sisters: those fabulous Gabors, New York 1985; A. Turtu, D.F. Reuter, Gaborabilia, New York 2001.

Vedi anche
Conrad Nicholson Hilton Hilton ‹hiltn›, Conrad Nicholson. - Industriale statunitense (San Antonio, New Mexico, 1887 - Santa Monica 1979). La sua fortuna risale all'immediato dopoguerra, quando, già proprietario degli alberghi Roosevelt e Plaza a New York, divenne proprietario dei due più importanti complessi alberghieri di ... George Sanders Sanders ‹sàandëʃ›, George. - Attore (Pietroburgo 1906 - Castelldefels, Barcellona, 1972); educato in Gran Bretagna, dopo una breve parentesi nell'industria tessile, esordì quasi contemporaneamente in teatro e nel cinema inglese. Tra i film più noti di questo attore elegante e sottile, spesso impiegato ... Vincente Minnelli Regista cinematografico (Chicago 1913 - Los Angeles 1986); di sicura esperienza come fotografo, scenografo e costumista, abile nell'uso del colore, fu regista particolarmente versato in commedie musicali, pur avendo diretto numerosi film di vario genere: Meet me in St. Louis (1944); Yolanda and the thief ... John Huston Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VINCENTE MINNELLI
  • EDMUND GOULDING
  • AMEDEO NAZZARI
  • MARILYN MONROE
  • GEORGE SANDERS
Altri risultati per GABOR, Zsa Zsa
  • Gabor, Zsa Zsa
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - Los Angeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali