• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOSTERACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOSTERACEE (o Potamogetonacee)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 meri con perianzio per lo più mancante o, se presente, squamiforme; stami e carpelli uniovulati 4-1.

Si divide in 5 tribù: 1. Zosteree: fiori diclini, disposti in spighe unilaterali con asse piatto cinte da una spata prolungata in lamina; piante marine. Unico genere Zostera L. (dal greco ζωστήρ "cintura") per la forma delle foglie; sulle nostre coste è comune la Z. marina L.

2. Posidoniee: fiori monoclini in spighe con asse cilindrico e brattee fogliacee; piante marine. Unico genere Posidonia.

3. Potamogetonee: fiori monoclini in spighe con asse cilindrico, senza brattee, con perianzio tetramero; piante di acqua dolce o salata. Potamogeton (dal greco ποταμός "fiume", γείτων "vicino") con carpelli sessili; circa 90 specie, delle quali 15 in Italia; Ruppia (dedicato al botanico tedesco H.B. Rupp) con carpelli stipitati; solo R. maritima L.

4. Cimodocee: fiori diclini dioici solitarî, dimeri, senza perianzio; piante marine. Cymodocea (dal nome di una Nereide) nodosa (Ucria) Asch., frequente anche sulle coste italiane.

5. Zannichelliee: fiori diclini monoici solitarî o in ombrellette 3-4 meri. Zannichellia e Althenia.

Vedi anche
brattea Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola. carpello Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il carpello si può dire un megasporofillo. I carpello si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli ... spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante spiga di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di spiga sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende due specie, una dell’Australia e una mediterranea. La seconda (posidonia oceanica; v. fig.) è comune nei bassifondi pietrosi o fangosi lungo le coste del Mediterraneo sino a 30 m di profondità; ha un rizoma grosso ...
Vocabolario
żosteràcee
zosteracee żosteràcee s. f. pl. [lat. scient. Zosteraceae, dal nome del genere Zostera (v. zostera)]. – Famiglia di erbe monocotiledoni perenni con rizoma monopodiale strisciante che porta germogli flessuosi con foglie distiche nastriformi...
reofillo
reofillo s. m. [comp. di reo- e -fillo]. – In botanica, tipo di foglia acquatica sommersa delle piante monocotiledoni, di forma laminare più o meno stretta e allungata (zosteracee, naiadacee e simili).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali