• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zorro

di Margherita d’Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Zorro

Margherita d’Amico

La più veloce spada dell’immaginario

Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro è uno degli eroi più amati? Focoso gentiluomo, porta con sé il fascino del Vecchio Mondo e lo spirito libero dell’America dei tempi andati. Velocissima la sua spada, color della notte il fido cavallo, Zorro unisce ai modi impeccabili una certa ribalda insolenza

Lo spadaccino giustiziere

Zorro, che in spagnolo significa «volpe», è il più famoso spadaccino mascherato della letteratura del Novecento. Presentato nel 1919 sulla rivista All story come eroe del romanzo La maledizione di Capistrano, di Johnston Mc Culley, subito fa innamorare i lettori ma soprattutto il cinema, che si occuperà di lui come mai di nessun altro personaggio letterario.

Ambientate in una riveduta California spagnola, le avventure di Zorro hanno inizio intorno all’immaginario pueblo, cioè il quartiere spagnolo, di Los Angeles, popolato di lancieri, capitani e magistrati, dediti soprattutto ai soprusi nei confronti della popolazione. A insorgere contro i prepotenti è un misterioso fuorilegge interamente vestito di nero, dalla maschera al mantello e agli stivali, in sella a un cavallo di nome Tornado, anch’egli del colore della notte e capace di galoppare come il vento. Dopo aver compiuto le sue coraggiose imprese, Zorro lascia sul campo (spesso sulle vesti dei suoi nemici) la inconfondibile Z.

Nessuno sa che sotto un simile costume si nasconde il mite, goffo don Diego de la Vega, un giovane gentiluomo negato nell’arte delle armi. L’hacienda, cioè la proprietà agricola di famiglia, nasconde però un labirinto di passaggi che conducono al rifugio segreto di Zorro. Col tempo don Alejandro, padre di Diego, scoprirà la vera identità del figlio. Prezioso servitore di quest’ultimo è Bernardo, ufficialmente sordomuto, in realtà solo muto e in grado di origliare le turpi trame degli avversari. Inoltre vi sono la leggiadra Lolita, il perfido governatore Rafael Montero, il pingue sergente Demetrio Lopez García, amico dei de la Vega e ossessionato dal desiderio di catturare Zorro per intascare la ricompensa. Ingenuo e impacciato, è spesso vittima del disprezzo dei superiori e serve talvolta da esca al nostro eroe.

L’avventura nel cinema

Il primo divo a lasciarsi sedurre dall’eroico spadaccino fu Douglas Fairbanks, che già nel 1920 interpretò Il segno di Zorro, per la regia di Fred Niblo. Fu il maggior incasso di quei tempi e aprì la via a un lungo elenco di versioni della storia originale. Dopo che, nel 1924, Mc Culley pubblica La maschera di Zorro, ecco che nel 1940 è Tyrone Power a indossare sul grande schermo il mantello del protagonista; nel 1947 è la volta di George Turner in Il figlio di Zorro.

Nel 1950 la Disney produce una fortunata serie televisiva con Guy Hamilton. Fioccano anche le parodie, da Le avventure erotiche di Zorro con Douglas Frey a Zorro mezzo e mezzo con George Hamilton nella parte del fratello gay dello spadaccino. In Italia, ecco Il sogno di Zorro con Walter Chiari, Zorro contro Maciste con Umberto Lenzi e Moira Orfei, e successivamente I nipoti di Zorro con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Nell’ambito dei film d’avventura assai riuscito è lo Zorro classico e acrobatico di Alain Delon, diretto da Duccio Tessari nel 1975 e ambientato a Nueva Aragona. Più recenti, La maschera di Zorro del 1997 con Antony Hopkins e Antonio Banderas, regia di Martin Campbell, che nel 2005 firma anche La leggenda di Zorro.

Un’ipotesi suggestiva

Molti libri sono stati scritti sul personaggio di Zorro: per esempio, in Sotto il segno di Zorro (1998) Sandra Curtis fornisce ogni dettaglio possibile sulla storia del cavaliere nero. In un altro saggio, invece, Fabio Troncarelli, uno studioso di esoterismo, ipotizza che Zorro sia realmente vissuto nel Seicento, in Messico. Secondo Troncarelli, Zorro era in realtà un irlandese in esilio di nome William Lamport. A narrarne le gesta sarebbe stato poi Vincente Riva Palacio, affiliato alla massoneria: la Z sarebbe l’abbreviazione della forma semitica ziza, ossia «splendente», dunque un simbolo dell’energia vitale.

Vedi anche
Douglas Fairbanks Fairbanks ‹fèëbäṅks›, Douglas. - Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò quel tipo di eroe ottimista e leale, scanzonato e intrepido, sempre ... Tyrone Power (propr. Edmund Power, Tyrone). - Attore (Cincinnati 1914 - Madrid 1958); discendente da una nota famiglia di attori teatrali, recitò (1931-32) con la Shakespearean repertory company e (1935-36) con K. Kornell. Dal 1932 alternò l'attività teatrale con quella cinematografica, dando vita, in quest'ultima ... Fred Niblo Niblo ‹nìblou›, Fred. - Regista (New York 1874 - New Orleans 1948), già attore di prosa. Noto per aver diretto molti film con R. Valentino e D. Fairbanks senior. Film: His majesty Douglas (1920); The mark of Zorro (1920); Robin Hood (1923); Ben Hur (1926); The enemy (1928); Dream of love (Adriana Lecouvreur, ... Sir Anthony Hopkins Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
  • GENERI E RUOLI in Cinema
Tag
  • DOUGLAS FAIRBANKS
  • CICCIO INGRASSIA
  • ANTONIO BANDERAS
  • GEORGE HAMILTON
  • FRANCO FRANCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali