• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zonizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

zonizzazione


zonizzazióne s. f. – Nella pianificazione urbanistica, la suddivisione del territorio comunale in zone territoriali considerate omogenee secondo alcune caratteristiche. Tale suddivisione comporta l’attribuzione a ogni zona di una precisa funzione e destinazione all’interno della pianificazione comunale e conseguentemente la prescrizione di vincoli urbanistici specifici per ogni area. L’istituzione delle zone territoriali omogenee risale al decreto ministeriale 1444 del 2/4/1968 (ma già la l. 1150/1942 introduceva il concetto di zone), che ne individua sei, progressivamente segnate con le lettere dell’alfabeto (A-F): agglomerati urbani di pregio storico-artistico (centro storico) e aree circostanti; aree edificate o parzialmente edificate (più del 12,5% della superficie totale); aree non edificate destinate a nuovi insediamenti abitativi; aree destinate a impianti industriali; aree a uso agricolo; aree destinate ad attrezzature e impianti di interesse generale. La z. viene prevista dal piano regolatore generale del comune e come questo ha validità temporale illimitata. I vincoli da essa imposti, di natura programmatica, riguardano la pluralità indifferenziata di soggetti e beni ricadenti nell’area individuata; essi comportano delle limitazioni solo parziali all’attività edificatoria e, perciò, non prevedono un indennizzo per i proprietari eventualmente danneggiati dal vincolo; anzi, gli stessi beni interessati possono ottenere, tramite la z., una rendita di posizione. A differenza della , i vincoli che essa impone sono di tipo conformativo e non espropriativo, in quanto disposti dal piano regolatore; riguardano prescrizioni di carattere tecnico (indice di edificabilità, altezza e distanza degli edifici, limiti di cubatura, ecc.), vincoli paesaggistico-ambientali, vincoli di destinazione, ecc., che sono apposti automaticamente con l’adozione dello strumento della pianificazione.

Vocabolario
zonizzazione
zonizzazione żoniżżazióne s. f. [der. di zona, attrav. un non usato zonizzare «suddividere in zone»]. – In generale, partizione in zone. In sismologia, z. sismica, studio dettagliato, per distretti, della sismicità del territorio; si parla...
zonizzare
zonizzare /dzoni'dz:are/ v. tr. [der. di zona] (amministr.) Suddividere un'area, spec. urbana, in zone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali