• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATINOVITS, Zoltán

di Silvana Silvestri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Latinovits, Zoltán

Silvana Silvestri

Attore ungherese, nato a Pest il 9 settembre 1931 e morto a Balatonszemes il 4 giugno 1976. Considerato il più significativo attore ungherese del suo tempo, come interprete sia teatrale sia dei classici del cinema ungherese, lavorò con i registi della generazione degli anni Sessanta, come Istvan Gaál, András Kovács, Zoltán Huszárik, Miklós Jancsó. Ottenne numerosi premi nazionali e internazionali tra cui quello come migliore attore protagonista (ex aequo) del Festival di San Sebastián nel 1970 per Utazás a koponyám körül (Viaggio intorno al cervello) di György Révész, nel ruolo dello scrittore ebreo Frigyes Karinthy.

Abbandonato dal padre Oszkar, proprietario terriero, L. visse con la madre che si sarebbe poi formata una nuova famiglia. Dopo gli studi di architettura L., amante della pittura e delle arti dello spettacolo, iniziò a recitare in teatro, raggiungendo il successo con una famosa interpretazione di Mario und der Zauberer di Th. Mann in una drammatizzazione polacca. Aderente ai tempi moderni per il modo di recitare ricco di variazioni di tono, di movimenti repentini e inaspettati, di comportamenti nervosi, L. riuscì a offrire nuove letture per personaggi classici e collaudati. Passò quindi al cinema dove diventò popolare interpretando nel film storico Kárpáthy Zoltán (1966) di Zoltán Várkonyi il conte Rudolf Szentirmay, un precursore della moderna Ungheria, ma soprattutto prendendo parte ai più importanti film del nuovo cinema ungherese. Poco adatto alla commedia, aveva una vena satirica che lo rese perfetto per figure come Szindbád (1971), il sensuale Casanova magiaro di inizio Novecento del film di Huszárik. Fu una presenza problematica nel film Szegénylegények (1965; I disperati di Sandor) di Jancsó, l'incarnazione dell'artista puro secondo Gaál in Keresztelö (1967, Battesimo), il dilemma vivente della Storia e la personificazione stessa dell'intellettuale degli anni Sessanta in Falak (1968, I muri) di Kovács. Era forse l'ambiguità che esprimeva nella sua recitazione a renderlo così ricercato: spesso gli furono affidati ruoli che esprimevano doppiezza. In Hideg napok (1966; Giorni freddi) di Kovács interpreta il responsabile del massacro di Novi Sad (Bosnia) che attende di essere processato e rivive gli avvenimenti come altri suoi tre commilitoni, mostrando il doppio volto di assassino e di marito affettuoso. Anche in Szegénylegények mantiene una duplicità di ruolo: un partigiano catturato e un ufficiale sotto inchiesta esprimono due facce di una stessa personalità.

Colpito da forte depressione, con l'amata e celebre attrice Eva Ruttkai sempre al suo fianco, continuò a lavorare fino alla morte, avvenuta probabilmente per suicidio. Con Zoltán Fábri girò nel 1976 l'ultimo dei quarantatré film che compongono la sua filmografia: Az ötödik pecsét (Il quinto sigillo).

Bibliografia

Zoltán Latinovits, in "Hungarofilm Bulletin", 1975, 5, pp. 28-31 e 1976, 4, pp. 22-24; Zoltán Latinovits, in "Cinéma 72", 1976, 215, pp. 149-50.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN
  • FRIGYES KARINTHY
  • MIKLÓS JANCSÓ
  • ZOLTÁN FÁBRI
  • UNGHERIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali