• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORDA, Zoltan

di Eva Cerquetelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Korda, Zoltan

Eva Cerquetelli

Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si specializzò in avventure coloniali eroiche e ingenue, con ambientazioni esotiche valorizzate dall'uso sfarzoso e spettacolare dei colori, quasi sempre prodotte dalla London Film Productions del fratello Alexander. Alla Mostra del cinema di Venezia vinse nel 1937 il premio per la regia, insieme a Robert J. Flaherty, con Elephant boy (La danza degli elefan-ti), e nel 1939 la Coppa della Biennale per The four feath-ers (Le quattro piume); al Festival di Berlino ottenne nel 1952 l'Orso di bronzo per Cry, the beloved country.

Dopo gli studi commerciali a Budapest, compiuti per opportunità nonostante la sua passione per la letteratura, lavorò come impiegato; prese poi parte alla Prima guerra mondiale e, nel 1918, dopo essere stato congedato in seguito alle ferite riportate, iniziò a lavorare nel cinema. Sin dal principio la sua carriera risulta pressoché inscindibile da quella di Alexander, con il quale fece le prime esperienze di regia, sceneggiatura e montaggio alla Corvin, dove a fianco di Miklós Pásztory diresse il suo primo film, Károly bakák (1918, Il soldato semplice Carlo). Alla fine del 1919, pochi mesi dopo l'avvento della dittatura di M. Horthy, l'intera famiglia, che era ebrea e apparteneva alla sinistra liberale, abbandonò il Paese. K. seguì Alexander nei suoi molti spostamenti: a Vienna, dove lavorò come montatore e operatore per la Sascha Film (1919-1924); a Berlino, lavorando per l'UFA (1924-1927), dove diresse il suo primo film da solo Die elf Teufel (1927; Gli undici diavoli); a Hollywood per la First National Pictures (1927-1933), e infine in Inghilterra, dove si ricongiunse anche al fratello minore Vincent, art director alla London Film.

Il suo primo successo, che per altro inaugurò la collaborazione anche con Vincent, fu Sanders of the river (1935; Bozambo), una storia di fedeltà alla Corona britannica tratta da una serie di racconti di E. Wallace e ambientata in Nigeria, che possedeva, nello stile tipico della London Film, tutte le qualità per conquistare il pubblico dell'epoca: congiure, salvataggi, ideologia colonialista e, soprattutto, una fantasiosa ma raffinata ricostruzione di luoghi e atmosfere, tipica dello stile dei Korda; esemplare, di questo film, la musica di Mischa Spoliansky (premiata a Venezia), vera e propria contraffazione di ritmi e canti africani, ma creata a partire dalle registrazioni fatte da K. sul posto. Elephant boy, tratto da R. Kipling, è invece composto in parte dal materiale documentario ripreso in India da Flaherty nel corso di un intero anno e in parte da scene girate in studio da K.: racconta l'avventura iniziatica di un giovane indiano che assiste alla leggendaria danza degli elefanti guadagnandosi il rispetto del cacciatore bianco. Ma sono i suoi film girati tra i primi in Technicolor a essere rimasti nella memoria: tra questi altre due romanzesche avventure coloniali, entrambe tratte da A.E.W. Mason, The drum (1938; Il principe Azim) e, soprattutto, il romantico e nostalgico The four feathers, in cui i colori e le immagini, dalle feste nei verdi giardini inglesi alle gialle, aride e ostili terre egiziane fino alle spettacolari scene belliche, raccontano la storia del sofferto riscatto di un ufficiale inglese dall'accusa di viltà. Come produttore associato e regista (non accreditato), K. partecipò poi alla realizzazione negli Stati Uniti di The thief of Bagdad (1940; Il ladro di Bagdad) diretto da Ludwig Berger, Michael Powell e Tim Whelan nonché dallo stesso Alexander, anch'egli non accreditato, "una delle fantasie più stupefacenti e colorate dell'intera storia del cinema" (E. Martini, Storia del cinema inglese, 1991, p. 27) e massima espressione dello stile immaginifico dei tre fratelli, la cui lunga collaborazione si sarebbe conclusa due anni dopo con Jungle book (Il libro della giungla). Mentre Alexander e Vincent tornavano in Inghilterra, Zoltan rimase infatti negli Stati Uniti, dove lavorò per diverse case di produzione, dirigendo tra gli altri due film di propaganda bellica, Sahara (1943), con Humphrey Bogart, di cui fu uno degli sceneggiatori, e Counter-attack (1945; Contrattacco). Nei successivi dieci anni, per motivi di salute, poté girare soltanto quattro film: uno di questi, Cry, the beloved country, basato sul romanzo di A. Paton, fu paradossalmente tra i primi a denunciare il razzismo in Sudafrica.

Bibliografia

M. Korda, Charmed lives: a family romance, New York 1979.

Vedi anche
Miklos Rozsa Rozsa ‹ròˇʃå›, Miklos. - Pianista e compositore (Budapest 1907 - Los Angeles 1995). Studiò dapprima il violino con L. Berkovitz, poi pianoforte, viola e armonia a Budapest. Trasferitosi a Lipsia nel 1925 fu allievo di Grabner (composizione) e Th. Kroyer (musicologia). Visse poi a Parigi e a Londra, e ... Gregory Peck Peck ‹pèk›, Gregory. - Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); Spellbound (Io ti salverò, 1945); The yearling (1946); Duel in the sun ... Lee Garmes Garmes ‹ġàamis›, Lee. - Direttore della fotografia statunitense (Peoria, Illinois, 1898 - Los Angeles 1978). Tra i più celebri operatori del cinema statunitense, rinomato per il virtuosismo della sua tecnica nel bianco e nero, contribuì alla fama di numerosi film come: Morocco (1930), Dishonored (1931) ... Sir Ralph David Richardson Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • HUMPHREY BOGART
  • MICHAEL POWELL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali