• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOLFO

di Federico SQUARZINA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ZOLFO (XXXV, p. 976)

Federico SQUARZINA

Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, fino al 1937-38, comune ai tre grandi paesi produttori (Stati Uniti, Italia e Giappone) e dal 1939 dovuto esclusivamente allo sviluppo della produzione statunitense (tab. 1). Nessuno spostamento si è verificato nelle fonti di produzione di zolfo nativo, ma il rapporto tra le produzioni dei tre paesi ha subìto profonde alterazioni. Mentre in Italia e in Giappone le difficoltà create dallo stato di guerra hanno provocato un continuo decrescimento della produzione, quasi annullatasi dopo il 1943 e ora in lenta ripresa, negli Stati Uniti invece lo sfruttamento delle grandi cupole del Texas e della Luisiana ha potuto proseguire con ritmo sempre più intenso e soddisfare la crescente domanda causata principalmente dalla grande richiesta di acido solforico, il cui consumo nel triennio 1942-44 è stato doppio di quello del triennio 1937-39. L'aumento della produzione di zolfo negli Stati Uniti è stato tale da sopperire alla scomparsa delle piriti spagnole dal mercato americano, non compensata dall'aumento della produzione nazionale di piriti e dalle accresciute importazioni delle piriti canadesi.

Fra i paesi piccoli produttori di zolfo nativo primeggia sempre il Chile, seguito dalle Indie Olandesi (17.000 t. nel 1939), dall'Argentina (12.000 t. nel 1943), dalla Spagna, dalla Bolivia, dal Messico, dalla Turchia (da 2500 a 3500 t. annue), dalla Palestina (da 1000 a 3500 t. annue). La Francia ha messo di recente in coltivazione il giacimento di Malvezy (Aude) dal quale nei primi mesi del 1948 si è ottenuta una produzione mensile di 1500 t. di zolfo al 32% (dopo trattamento per fluttuazione). Non è nota la produzione dell'URSS la quale da parecchi anni non figura fra i paesi importatori di zolfo.

Le ricerche di nuovi campi di coltivazione sono state pressoché nulle in Italia dove da un quarantennio non è stata aperta nessuna nuova miniera; nel Giappone nuovi campi minerarî sono stati posti in coltivazione dopo il 1937; negli Stati Uniti si sono rinvenuti nuovi depositi, dei quali quello di Moss Bluff Dome, di grande potenza, nella contea Liberty nel Texas, sarà coltivato dalla Texas Gulf Sulphur Company, la maggiore compagnia americana che da sola fornisce circa il 70% della produzione degli Stati Uniti. Per quanto concerne le riserve di zolfo, nulla ci è noto di quelle di cui si deve presumere l'esistenza in Sicilia sotto le grandi distese dei terreni pliocenici, che in molti casi coprono la serie zolfifera; non si hanno notizie delle valutazioni di quelle del Giappone, mentre le riserve accertate nel Texas e nella Luisiana si fanno ascendere a 40 milioni di t., cifra assai modesta invero a fronte degli enormi consumi degli Stati Uniti.

Oltre che nella produzione di zolfo nativo, fino ai primi anni di guerra si era avuto un aumento nella estrazione dello zolfo dai solfuri, dai solfati, dal carbon fossile. Nel 1938 la produzione mondiale di zolfo da piriti si poteva stimare di 155.000 t. così ripartite: 110.000 in Norvegia (ottenute per la totalità dalla Orkla Gruble-Aktiebolang), 30.000 in Spagna (ottenute dalla compagnia Rio Tinto), 15.000 in Portogallo (ottenute dalla Mason and Barry). Il ricupero di zolfo dagli altri solfuri metallici, dai gas delle cokerie e dai processi di idrogenazione dei combustibili si poteva valutare pari a 155.000 t., delle quali 70.000 ottenute in Germania, 50.000 nel Canada, 20.000 in Svezia e 15.000 da produttori minori.

Consumi e commercio. - Lo zolfo ha trovato un largo impiego nella preparazione dei fertilizzanti; un forte incremento ha segnato, durante la seconda Guerra mondiale, il suo impiego nella produzione degli esplosivi. Dopo gli Stati Uniti, i maggiori consumatori di zolfo nativo sono il Giappone, la Francia, l'Inghilterra e l'Italia. La Francia è al primo posto fra i paesi importatori di zolfo nativo con 280.000 t. in media all'anno nel triennio 1936-38 e 128.000 t. nel 1945.

Negli Stati Uniti il consumo di zolfo nativo, dalla media annua di 1.500.000 long tons nel triennio 1937-39, è passato alla media di circa 3 milioni di l. t. nel triennio I945-47

Il commercio mondiale dello zolfo esportato dall'Italia e dagli Stati Uniti è stato regolato fino ai primi mesi del 1940 dagli accordi conclusi nel luglio 1934 per l'Italia dall'Ufficio per la vendita dello zolfo italiano (trasformato poi in Ente zolfi italiani) che aveva ed ha il monopolio delle vendite all'interno e all'estero, e dalla Zulphur Export Corporation (Sulexco) per i produttori degli Stati Uniti, accordi per i quali tutte le vendite per l'esportazione effettuate dai due paesi erano ripartite in misura uguale per le prime 450.000 t. annue e in proporzione assai più favorevole per i produttori americani per le vendite eccedenti le 450.000 t. Inoltre, intese erano intervenute tra l'Orkla, l'Ufficio vendita italiano e la Sulexco. In virtù di tali accordi, i quali hanno avuto vigore in un periodo di crescente consumo mondiale dello zolfo, l'Italia ha potuto collocare all'estero tutto lo zolfo eccedente il fabbisogno interno.

Dalla fine del 1933 l'Ente zolfi italiani ha assicurato ai produttori di zolfo grezzo determinati ricavi, su garanzia dello stato, e nello stesso tempo ha sottoposto a contingentamento la produzione delle miniere. Nel 1940 la garanzia statale è stata accordata per dieci anni e il contingentamento della produzione è stato soppresso. Dall'esercizio 1933-34 all'esercizio 1943-44 dell'Ente zolfi l'integrazione statale dei ricavi dalle vendite è stata concessa per l'importo complessivo di L. 45.355.297 su 1.248.000 t. di zolfo venduto. Nello stesso periodo sono state consegnate dai produttori all'Ente zolfi 2.946.385 t. Dal 1° gennaio 1934 al 30 giugno 1943 vennero esportate dall'Italia oltre due milioni di tonnellate di zolfo (grezzo e lavorato) per l'importo di un miliardo e 13 milioni di lire.

Vedi anche
miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... acido solforico Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a una prima dissociazione ... solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. ● Numerosi solfati si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista genetico, in quattro categorie: solfati di genesi idrotermale, generalmente di bassa temperatura ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACIDO SOLFORICO
  • CARBON FOSSILE
  • IDROGENAZIONE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ZOLFO
  • zolfo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite ...
  • zolfo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. è rilevante per la notevole quantità di solfati presenti sulla Terra; la mutua conversione ciclica dello z. ...
  • zolfo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Un elemento diabolico Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. Allo stato puro è di colore giallo citrino, molto infiammabile. Il suo caratteristico e sgradevole ...
  • Zolfo
    Universo del Corpo (2000)
    Mariapaola Lanti Lo zolfo (latino sulphur) è un elemento chimico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,064, molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi a formare vari composti; allo stato puro e limpido è di colore giallo citrino e ha odore caratteristico. ...
  • zolfo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. 95.02 %), 33 (0.75 %), 34 (4.21 %), 36 (0.02 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 674 b). Appartiene ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori (XXXV, p. 976; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1147; IV, III, p. 871) Come per la maggior parte delle materie prime, anche per lo z. le recessioni produttive seguite ai rincari petroliferi della seconda metà degli anni Settanta, hanno determinato una caduta generalizzata della domanda. ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147) Eugenio Mariani Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, solfiti, vulcanizzazione della gomma). La produzione mondiale di z. nelle varie forme (z. nativo, raffinato, ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137) St. L.C. Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare la produzione di z. nativo è passata da 5.300.000 t a 7.350.000 con un incremento di oltre 2.000.000 ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico 32,06 (O = 16), numero atomico 16. A.-L. Lavoisier è stato il primo a riconoscere la natura elementare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali