• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOISITE

di Angelo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOISITE

Angelo Bianchi

. Minerale così chiamato dal nome del barone S. Zois e appartenente al gruppo dell'epidoto (v.). A esso viene attribuita la formula HCa2Al3Si3O13. Talvolta contiene un po' di ferro o di manganese; la varietà manganesifera si chiama thulite (v.). Appartiene al sistema rombico; si trova in cristalli ad abito prismatico, o più comunemente in aggregati granulari. Ha colore bianco, grigiastro, giallastro, roseo, ecc. Costituisce uno dei prodotti di alterazione dei feldspati; è comune negli scisti cristallini e nelle rocce calcaree metamorfosate per contatto da magmi eruttivi (calcefiri a zoisite).

Vedi anche
eclogite Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite ecc. Le eclogite hanno elevata densità (3,4-3,5), struttura cristalloblastica e tessitura generalmente ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... feldspati Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato sodico (albite), NaAlSi3O8(Ab); feldspato calcico (anortite), ... manganese chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. 1. Diffusione e caratteristiche Il manganese fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e ...
Altri risultati per ZOISITE
  • zoisite
    Enciclopedia on line
    Minerale vitreo, appartenente al gruppo dell’epidoto, di colore bianco tendente al verde e al bruno; è un sorosilicato di calcio e alluminio con impurezze di ferro trivalente, Ca2Al3Si3O12OH, rombico; la varietà rosa è detta thulite e quella di colore blu o purpureo tanzanite. Quale componente delle ...
Vocabolario
zoisite
zoisite żoiṡite s. f. [dal nome del barone e studioso sloveno S. Zois (1747-1819)]. – Minerale rombico (la modificazione monoclina è detta clinozoisite), sorosilicato di calcio e alluminio, di colore bianco, grigio, verdognolo o rosato,...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali