• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOILO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus)

Giorgio Pasquali

Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene e di Demostene (?). Più che per una storia dalla teogonia alla morte di Filippo e per un'opera sulla sua patria, Anfipoli, totalmente perdute, fu famoso o infame nell'antichità per il suo odio contro Omero, che gli procurò il nomignolo di ‛Ομηρομάστιξ "Frusta di Omero"; a questa passione egli avrebbe dato sfogo - oltre che in un encomio di quei di Tenedo e in un encomio di Polifemo, in cui si mostrava che questo, e non Ulisse, avrebbe avuto l'approvazione degli dei - particolarmente in nove libri contro la poesia di Omero.

Connessioni con i lirici, asserite dai moderni, non sono provate; la lista dei suoi maestri e scolari prova che fu un retore, e a un retore ben si attaglia l'elogio di una specie di orco, come mostra anche il Busiride di Isocrate. I numerosi ma brevi frammenti conservati dell'opera principale mostrano ch'egli censurava in Omero colpe contro la convenienza, l'etica, i caratteri, anche la grammatica (e qui egli si rivela persino conoscitore dell'antica lingua), in modo sofistico e retorico. Piuttosto che con la lotta dei lirici contro la tradizione, la sua opera si connettem con i lavori degli ἐνσταρικοί e λυτικοί che nel sec. IV, proseguendo gli antichi sofisti e sul modello dei retori contemporanei, discutevano se Omero in questo o quel punto non peccasse contro la pietà, il costume, la dignità e così via o non contraddicesse sé stesso, e lo risolvevano talvolta con interpretazioni forzate, talvolta indicando come Omero avrebbe dovuto scrivere, cioè, a loro detto, avrebbe scritto. Aneddoti sulla morte di Z. rispecchiano l'indignazione di generazioni più recenti contro un'attività che esse ormai più non intendevano. I frammenti furono raccolti e conservati da F. Jacoby, Fragmente der griechischen Historiker, II,1, 109; 2, 103.

Bibl.: U. Friedländer, De Zoilo aliisque Homeri obtrectatoribus, diss., Königsberg 1895. Il giudizio di H. Usener, Kleine Schriften, I, p. 13, è errato. Meglio K. Lehrs, De Aristarchi studiis homericis, 3ª ed., Lipsia 1882, p. 200 segg. Su ἐνστατικοί e λυτικοί, G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1934, p. 223 segg.

Vedi anche
Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ...
Altri risultati per ZOILO
  • Zòilo
    Enciclopedia on line
    Storico e retore greco di Anfipoli (sec. 4º a. C.). Compose una storia dalle origini alla morte di Filippo di Macedonia, un'altra opera su Anfipoli, ma acquistò celebrità per la sua critica a Omero, contro il quale scrisse un'opera in 9 libri, per cui fu detto ῾Ομηρομάστιξ, cioè "frusta di Omero": dell'opera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali