• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOIDIOGAME

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOIDIOGAME

Carlo Avetta

. Sono quelle piante in cui la gamia, ossia la fecondazione, si compie per mezzo del gamete maschile fecondatore mobile, che uscendo dal proprio gametangio, si muove per mezzo di ciglia o flagelli e raggiunge direttamente il gamete femminile immobile. Il nome Zoidiogame fu dato a tali piante inferiori (Crittogame) in antitesi a quello di "Sifonogame" o piante superiori (Fanerogame), in cui invece l'elemento fecondatore è per sé stesso immobile e raggiunge per via indiretta il gamete femminile, allungandosi in forma di sifone o budello, il "budello pollinico". Esistono anche gradi di passaggio, veri anelli di congiunzione, fra Zoidiogame e Sifonogame, rappresentati dalle Cicadine e Ginkgoine tra le Fanerogame inferiori (Gimnosperme), nelle quali dapprima si sviluppa il budello pollinico che poi aprendosi lascia uscire gli spermî cigliati, i quali raggiungono il gamete femminile con movimento proprio. Gli spermî liberamente muoventisi raggiungono sicuramente e per la via più breve il gamete femmineo in grazia di un'azione attrattiva e direttiva di natura chimica esercitata da questo mediante la secrezione di speciali sostanze (acido citrico, malico, glucosio, ecc.), azione che si chiama perciò chemotattica o "chemotattismo"! Spesso bastano quantità infinitamente piccole di tali sostanze per raggiungere lo scopo: per es., una soluzione di acido malico al 0,001% è sufficiente per attirare gli spermî delle Felci vaganti a caso nell'acqua pura.

Vedi anche
anfigonia Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. Crittogame L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso ... gamète gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un gamete di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due gamete, maschile e femminile, possono essere uguali ... flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ...
Vocabolario
zoidiogamo
zoidiogamo żoidiògamo agg. [comp. del gr. ζωΐδιον, dim. di ζῷον «animale», e -gamo]. – Sinon. poco usato di zoofilo nel sign. botanico.
zoidiogamia
zoidiogamia żoidiogamìa s. f. [comp. del gr. ζωΐδιον (v. la voce prec.) e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene per es. nelle alghe caracee, nelle briofite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali