• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZŌHAR

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZŌHAR (Sēfer ha-Zōhar "libro dello splendore")

Umberto Cassuto

È il libro considerato sacro dai seguaci della Qabbālāh (v.) giudaica, per i quali è una delle fonti principalissime della dottrina religiosa, accanto alla Bibbia e al Talmūd.

Nella forma in cui lo abbiamo oggi nelle edizioni esso è un'opera composita, resultante di parti assai diverse fra loro. La parte principale e fondamentale è una specie di midrāsh (v.) sul Pentaieuco, che si presenta come opera dell'antico dottore Shim‛ōn ben Yōḥay (sec. II d. C.), ma che in gran parte segue, più che le forme del midrāsh antico, quelle dell'omiletica medievale. Esso prende occasione dalle parole del testo biblico per esporre, senz'alcuna cura di ordine sistematico, i pensieri e le concezioni della Qabbālāh. Intrecciati con questa parte principale troviamo varî altri elementi, fra cui sono particolarmente notevoli: a) il Midrāsh ha-Ne‛lām (Midrāsh segreto) e i Sitrē ha-Tōrāh (Segreti della Torāh), composizioni parallele alla parte principale, su diversi passi del Pentateuco, contenenti specialmente un'interpretazione della storia dei patriarchi come allegoria filosofica della sorte dell'anima umana prima e dopo la morte; b) la Idrā rabbā (Grande assemblea) e la Idrā zūṭā (Piccola assemblea), descriventi la figura mistica della divinità, simboleggiata in quella dell'"uomo originale"; c) il Ra‛yā mehēmnā (Pastor fido), che presenta Mosè intrattenentesi con Shim‛ōn ben Yōḥay intorno ai motivi misteriosi dei precetti divini; d) i Tiqqūnīm (propriamente "ordinamenti", qui nel senso di "esplicazioni"), esposizione della prima pericope della Genesi; e altri varî. La lingua di tutti questi testi è aramaica.

Diffuso nel sec. XIII per opera di Mōsheh de León, lo Zōhar fu subito sospettato di essere una falsificazione di questo scrittore; e tali sospetti íurono ritenuti fondati dalla critica del sec. XIX. Nella critica più recente si è fatta strada, per contro, l'idea che lo Zōhar, pur essendo stato redatto in gran parte nel sec. XIII, contenga anche alcuni strati assai antichi, e che la paternità di Mōsheh de León sia probabilmente da escludersi. Ma ultimamente (1935) lo specialista più competente in materia, G. Scholem, che aveva prima aderito al suaccennato nuovo atteggiamento della critica, ha esposto il suo convincimento finale che vi siano nello Zōhar strati antichi, che gli anzidetti tesii c) e d) siano stati composti fra il 1290 e il 1300, e che la parte principale, con i testi a) e b) e con i più dei testi minori, sia stata composta fra il 1260 e il 1280 da un solo autore, probabilmente Mōsheh de León, il quale avrebbe dato ai suoi scritti carattere pseudo-epigrafico, attribuendoli a Shim‛ōn ben Yōḥay non per altro scopo che per quello di fare scomparire la sua personalità di fronte alle dottrine che a lui premeva di diffondere.

Bibl.: G. Scholem, Bibliographia Kabbalistica, 2ª ed,. Berlino 1933; id., Die Geheimnisse der Schöpfung: ein Kapitel aus dem Sohar, ivi 1935.

Vedi anche
cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si possono distinguere ... Mosè de León Mosè (ebr. Mōsheh ben Shem Tov) de León. - Scrittore ebreo spagnolo (León 1240 circa - Arévalo 1305), autore di numerose opere cabalistiche e divulgatore del Zōhar, di cui viene considerato l'autore o il principale rielaboratore, a Guadalajara entro il 1286. Giulio Busi Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino e ha insegnato lingua e letteratura ebraica presso l’Università di Venezia. Dal 1999 dirige l’Istituto ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ...
Altri risultati per ZŌHAR
  • Zōhar
    Enciclopedia on line
    Zōhar Libro sacro dei cabalisti, più esattamente Sēfer ha-zōhar («Libro dello splendore»). È una delle fonti della cabala accanto alla Bibbia e al Talmūd. Nella sua parte principale è un midrāsh sul Pentateuco, attribuito a Shim‛ōn ben Yōḥay (2° sec. d.C.); ma accanto a questo contiene altri scritti: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali