• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valdes, Zoe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Valdes, Zoe


Valdés, Zoé. – Scrittrice cubana (n. L’Avana 1959). Inizia la carriera letteraria scrivendo poesia (riceve nel 1982 il premio de poesía Roque Dalton y Jaime Suárez Quemain), per poi dedicarsi alla narrativa e affermarsi nel panorama letterario con i romanzi Sangre azul (1993), La nada cotidiana (1996; trad. it. Il nulla quotidiano, 1996) e Te di la vida entera (1996; trad. it. La vita intera ti ho dato, 1997). Con uno stile originale e ironico, racconta, libro dopo libro, tutte le disillusioni rivoluzionarie, nonché il rapporto ambiguo con una terra d’origine che ha costretto i suoi figli a emigrare ma che rimane il solo luogo dell’anima in cui si desidera tornare. Tra i suoi romanzi più importanti, Café nostalgia (1997; trad. it. 2000), una storia allo stesso tempo lirica e cruda, se non addirittura spietata, in cui si fondono con esiti sorprendenti autobiografia e letteratura. In anni recenti V. ha continuato a scrivere e pubblicare romanzi che l’hanno confermata come una delle voci più originali ed espressive della narrativa caraibica contemporanea. Tra questi: Lobas de mar (2003, premio Fernando Lara), in cui racconta la storia di due donne-pirata; La eternidad del instante (2004, premio de Novela Ciudad de Torrevieja), sul viaggio di un famoso cantante lirico cinese alla volta di Cuba; El todo Cotidiano (2010), in cui torna la protagonista del precedente La nada cotidiana; El Angel azul (2012), sul mito di Marlene Dietrich.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali