• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zodiaco

di Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zodiaco

Emmanuel Poulle

Circolo massimo della sfera celeste, del quale il Sole occupa, giorno dopo giorno, i diversi punti. Lo Z. coincide con l'eclittica: mentre quest'ultimo termine designa un'astrazione matematica, il termine Z. ha un contenuto più materiale e astrologico. La sua obliquità o inclinazione sull'equatore - che era callata, a seconda degli autori, in 23°33', 23°35' o 23°51' - da D. è approssimativamente valutata in 23°30' (Cv III V 15) ovvero in 230 circa (Quaestio 55). Lo Z., inoltre, era suddiviso in dodici parti uguali, dette segni o ‛ case ', ognuna delle quali prendeva nome dalla costellazione in essa compresa. I segni, a loro volta, erano ciascuno diviso in trenta gradi.

Nonostante che in tutta l'opera dantesca sia presente una decisa ammirazione per l'astrologia, di rilievo è l'analisi di Pd X 7 ss., dove D. fa appropriate considerazioni sul ruolo che l'obliquità dello Z. (l'oblico cerchio che i pianeti porta, v. 14) giuoca sulla vita terrena e sulle attività dell'uomo. Da essa infatti deriva il ritmo delle stagioni e la diversa distribuzione della virtù celeste le cui variazioni costituiscono le leggi stesse dell'astrologia.

Il posto occupato dal Sole lungo lo Z. è, in tutta la Commedia, di capitale importanza. Il 25 marzo 1301, giorno in cui (v. PROFACIO) iniziò il viaggio di D., il Sole è nel 12° d'Ariete; due giorni più tardi (Pg IV 58-66; il termine è al v. 64), mentre siede con Virgilio con il viso rivolto verso est, D. constata con sorpresa che il Sole si trova alla sua sinistra, cioè verso nord, mentre si aspettava di trovarlo alla sua destra, prossimo alla linea di mezzodì. Il fenomeno, come spiega Virgilio, è determinato dal fatto che, agli antipodi di Gerusalemme, l'orientamento è quello dell'emisfero australe ed è perciò invertito rispetto a quello che ci è abituale. Tale fenomeno è tanto più marcato quanto più ci si approssima all'estate nell'emisfero nord: infatti, allorché il Sole si trova nel segno dei Gemelli tra la fine di maggio e gl'inizi di giugno, per un osservatore posto nell'emisfero australe - nel quale si approssima l'inverno - il percorso del Sole al di sopra dell'orizzonte si svolge interamente entro la metà nord della semisfera visibile.

Un altro dato rilevabile con l'osservazione è che se il sole rimane sempre sulla linea dello Z., gli altri pianeti non si discostano mai di molto da tale linea. in tal senso con il nome di Z. è anche designata quella banda di sfera celeste - larga sei gradi al di sopra e sei gradi al di sotto del circolo massimo zodiacale - entro la quale tutti i pianeti esclusivamente si trovano (Quaestio 67).

Vedi anche
astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ... Gemelli Costellazione zodiacale, tra il Toro e il Cancro. Le due stelle principali, Castore e Polluce, rappresentano le teste dei Dioscuri, le altre due meno brillanti ne indicano i piedi. ● In astrologia, il terzo segno dello zodiaco (21 maggio - 21 giugno). pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Ariete Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’Ariete, ...
Tag
  • SFERA CELESTE
  • COSTELLAZIONE
  • GERUSALEMME
  • ASTROLOGIA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Zodiaco
  • zodiaco
    Enciclopedia on line
    Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, ...
  • ZODIACO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche 'figurina che rappresenta un animaletto'; in definitiva, quindi, zodiakós, cui si sottintende kýklon (cerchio), ...
  • Zodiaco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, che è delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. ...
  • ZODIACO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che distano da questa di 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. Lo zodiaco ha quindi 18°. di larghezza. Esso è diviso ...
Vocabolario
zodiaco
zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel...
rubécchio
rubecchio rubécchio agg. [lat. *rubĭcŭlus, der. di rubeus «rosso»], ant. – Rosseggiante: Tu vedresti il Zodïaco rubecchio Ancora a l’Orse più stretto rotare (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali