• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOCCA

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOCCA (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino del Panaro da quello del Samoggia. Le case, quasi tutte moderne e d'aspetto civile, fiancheggiano la strada. La posizione è delle più pittoresche e ridenti, poiché domina gran tratto dell'Appennino modenese: intorno sono boschi folti e verdeggianti. Nel 1931 gli abitanti erano 725.

Il comune, quasi tutto montuoso e in piccola parte collinoso, misura 69,11 kmq. ed è produttivo di cereali, di uva, di castagne e di pascoli. Gli abitanti, che nel 1921 erano 6357 (di cui 5339 sparsi) e 7078 nel 1931, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo, in 7 frazioni e, per gran parte, in case sparse.

Vedi anche
Panaro Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte ... Maurizio Cheli Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959).  Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilota militare e pilota collaudatore. Nel 1992 è entrato nell’ESA (European Space Agency) e l’anno seguente ha ottenuto l’abilitazione di astronauta ... Vasco Róssi Róssi, Vasco. - Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione di una lingua gergale, di melodie affini alla prosodia del parlato, di tematiche ... Marco Santagata Scrittore e critico letterario italiano (n. Zocca, Modena, 1947). Laureatosi all’Università di Pisa e specializzatosi alla Scuola Normale Superiore in Letteratura italiana, è docente all’Università della stessa materia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in cui si è occupato soprattutto ...
Altri risultati per ZOCCA
  • Zocca
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Modena (69,1 km2 con 4942 ab. nel 2008). Il centro è situato a 758 m s.l.m. sulla dorsale che separa le valli del Panaro e del Samoggia. Località turistica estiva e centro agricolo tradizionale. Si sviluppò grazie a un mercato istituito dal duca Borso nel 1465 e confermato nel ...
Vocabolario
zòcco
zocco zòcco s. m. [dal ven. zoco (presente con varianti anche in altri dial. settentr.), che ha la stessa origine dell’ital. ciocco] (pl. m. -chi), region. – Ciocco, ceppo. ◆ Il dim. zocchétto è termine tecnico dei liutai per indicare ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali