• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

Ettore Rossi

Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio delle questioni sociali e politiche, fu imprigionato e rimandato a Diyarbekir. Nel 1909 andò a Salonicco come delegato della sua città al congresso del Comitato unione e progresso, e si fece notare per le sue idee tendenti a sollevare il sentimento nazionale dei Turchi e ad unire i popoli dell'impero ottomano intorno all'ideale della comunità statale (ottomanesimo) e della solidarietà religiosa (panislamismo). Egli propagò queste sue idee in scritti e nella scuola: insegnò filosofia e sociologia in una scuola fondata dal suddetto comitato a Salonicco e, dal 1915, nell'università di Costantinopoli. Le teorie sociali, apprese specialmente dalle opere di É. Durkheim, furono da lui applicate allo studio del presente e del passato dei Turchi ed esposte anche in poesie di carattere prevalentemente polemico e didattico, ma non prive di ispirazione poetica (Qïzïl Elma "La Mela rossa", Costantinopoli 1914; Yeṅi Ḥayāt "Vita Nuova", Costantinopoli 1918). Nel 1920 fu esiliato a Malta dagl'Inglesi che avevano occupato Costantinopoli; nel 1921 tornò in Anatolia, si dichiarò favorevole al movimento rivoluzionario e nazionale dei kemalisti e fu messo a capo del Comitato di traduzione e composizione ad Angora. Nel 1923 venne eletto deputato nella seconda Assemblea consultiva nazionale; morì a Costantinopoli il 25 ottobre 1924.

Negli ultimi anni, dopo il crollo della costruzione teorica dell'ottomanesimo e del panislamismo, egli si era orientato verso un più ristretto nazionalismo turco. Le nuove generazioni turche lo considerano come un apostolo del nazionalismo turco; ma le sue idee di riforma furono sopravanzate di molto, nel decennio suceessivo alla sua morte, dall'attuale regime turco. Altre sue opere, oltre a quelle menzionate sopra: Türkleshmek, Islāmlashmaq, Mu‛āşirlashmaq (Turchizzarsi, islamizzarsi, modernizzarsi, Costantinopoli 1914-15); Altïn Ishïq (Luce d'oro, ivi 1923-24); Türkǵülüyün esāslarï (Fondamenti del turchismo, Angora 1923; molto importante); Türk mediniyyeti ta'rīkhi (Storia della civiltà turca, Costantinopoli 1926).

Bibl.: Ṣafvet ‛Urfī, Z. G. A., ecc., Costantinopoli 1923; E. Rossi, Uno scrittore turco contemporaneo: Z. G. A., in Oriente moderno, IV (1924), pp. 574-95; R. Hartmann, Z. G. A.s Grundlagen des türkischen Nationalismus, in Orientalistische Literaturzeitung, 1925, pp. 578-610; J. Deny, Z. G. A., in Revue du Monde Musulman, LXI (1925), pp. 1-41; ‛Alī Nüzhet, G. Z. Alpïn hayatï ve Malta mektuplarï, Costantinopoli 1931; Enver Behnan, Filozof G. A., Angora 1933; numeri speciali di Türk Yurdu, dicembre 1924, e Iş, luglio-ottobre 1934; Ẓiyā ed-Din Fakhrī, Les sociologues turcs. I. Z. Gökalp, Parigi 1935; id., Z. Gökalp. Sa vie et sa sociologie, ivi 1935.

Vedi anche
Ankara Città della Turchia (3.763.591 ab. nel 2007). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... scrittura antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. ● Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di scrittura si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali