• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič

Guido Almagià

Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria di marina. Nel 1877-78, col grado di capitano di corvetta, partecipò alla guerra russo-turca e si comportò valorosameme a Odessa e a Costantinopoli. Da capitano di fregata (1885) e da capitano di vascello (1892) ebbe lunghi periodi di comandi navali. Con quest'ultimo grado fu addetto anche all'ambasciata di Londra. Nel 1898 fu promosso contrammiraglio e negli anni successivi fu nominato direttore generale dell'artiglieria navale. Ebbe quindi il comando di una divisione della squadra russa del Baltico, e ovunque diede prova di ardimento, fermezza, abnegazione. Capo di stato maggiore generale della marina, nel 1904 fu promosso al grado di viceammiraglio e nello stesso anno ottenne il comando della seconda squadra russa del Baltico, destinata a recarsi nell'Estremo Oriente per tentare la liberazione di Porto Arthur dall'assedio giapponese. Il R. aveva allora 56 anni, era nella pienezza delle sue facoltà fisiche e intellettuali e si trovava in grado di tentare le più difficili imprese. Ma il compito affidatogli presentava veramente enormi difficoltà, anche a prescindere dalle deficienti qualità della squadra navale destinata al suo comando. La flotta russa lasciò le acque del Baltico nell'autunno del 1904 e, parte girando per il Capo di Buona Speranza, parte attraversando il Canale di Suez, si riunì nuovamente nei pressi di Sumatra e nel maggio 1905 entrò nel Canale di Corea. Nella battaglia di Tsu shimb (27 maggio 1905) la flotta russa fu completamente sconfitta da quella giapponese comandata dall'ammiraglio Togo. Numerosi episodî di valore si verificarono anche su varie unità russe e almeno l'onore di quella marina fu salvo. Il viaggio dalla Russia al Giappone che, nonostante l'immensa distanza e le notevoli difficoltà, fu superato, è certo l'esempio più rischioso d'impresa logistica che sia mai stata compiuta nel campo marittimo. E fu notevole merito del R. quello di tenere riunita fino all'ultimo momento un'accozzaglia di navi tanto disparate, armate da un personale raccogliticcio, poco addestrato e, quel che è peggio, conscio della inevitabile sconfitta. Il R., ferito gravemente fino dall'inizio della battaglia, fu fatto prigioniero dai Giapponesi. Ritornato in patria dopo la pace, ebbe a subire un processo, ma fu assolto non essendo stata provata alcuna sua colpa.

Vedi anche
Tsushima Isola del Giappone, situata a metà strada tra la Corea e l’isola di Kyushu, nella prefettura di Nagasaki. ● Nelle sue acqua nel 1905 fu combattuta la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese, con la completa disfatta russa. guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. ● All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ...
Altri risultati per ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič
  • Rožestvenskij, Zinovij Petrovič
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio russo (n. 1848 - m. Pietroburgo 1909); partecipò alla guerra russo-turca (1877-78); contrammiraglio (1898), poi capo di stato maggiore generale della marina, durante la guerra russo-giapponese, al comando della seconda squadra russa del Baltico, fu sconfitto a Tsushima (1905). R. fu ferito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali