• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINGIBERACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZINGIBERACEE

Emilio Chiovenda

. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in tubo. Degli stami, che dovrebbero essere 6 in due verticilli, solo uno (il ventrale del verticillo interno) è fertile con antera biloculare, gli altri due dello stesso verticillo si saldano insieme formando il labello; del verticillo esterno i due laterali si trasformano in staminodî, talora petaloidei, e il dorsale manca. L'ovario è infero triloculare, raramente uniloculare, con molti ovuli. Il frutto è una capsula trivalve. I semi sono muniti di arillo, con albume farinoso ed embrione diritto. Sono erbe, generalmente munite in tutte le loro parti di cellule contenenti olio essenziale, con rizoma tubercoloso, foglie con guaina prolungata in picciuolo e con lamina piana con grossa costola mediana e numerosissimi nervi laterali paralleli. Comprendono circa 800 specie in 47 generi e sono proprie della zona equatoriale di tutto il mondo.

Sottofamiglia I. Zingiberoidee. - Foglie distiche, fiori con ghiandole nettarifere alla sommità dell'ovario; piante aromatiche.

Tribù 1. Edichiee: ovario triloculare con ovuli inseriti nell'angolo centrale, se uniloculare con pochi ovuli inseriti nel fondo; staminodî laterali grandi, petaloidei, talora saldati al labello. (V. curcuma; hedychium, kaempferia).

Tribù 2. Globee: ovario uniloculare, con ovuli parietali; staminodî laterali pestaloidei.

Globba (dal nome malese galoba usato per indicare parecchie Zingiberacee) oltre 100 specie dell'Asia tropicale e subtropicale; alcune coltivate nei giardini.

Tribù 3. Zingiberee: ovario triloculare, staminodî laterali per lo più piccoli o mancanti. Zingiber (v. zenzero), Amomum (87 specie), Aframomum (40 specie), Elettaria, Alpinia.

Sottofamiglia II. Costoidee. - Foglie sparse; staminodî laterali spesso mancanti, generalmente assai piccoli, dentiformi; ghiandole nettarifere mancanti. Costus (96 specie tropicali); in Eritrea e Abissinia il C. spectabilis K. Schum.

Il genere Aframomum differisce da Amomum per il connettivo trilobato e per il frutto baccato. Comprende circa 50 specie dell'Africa Tropicale, specialmente occidentale e centrale, tra le quali A. melegueta (Roscoe) K. Schum, i cui semi fortemente aromatici costituiscono i grana paradisi, che per lungo tempo furono erroneamente attribuiti all'A. granum paradisi (L.) K. Schum., i cui semi sono invece poco aromatici; A. korarimà (Pereira) Engler dell'Abissinia SO. affine all'A. angustifolium (Sonn.) K. Schum. delle Isole Mascarene, Madagascar e Mambara. Renealmia L. f. (70 specie, delle quali una ventina dell'Africa tropicale, le altre dell'America).

Vedi anche
zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo di brattee bianche e rosse. Le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati ... curcuma Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Zingiberacee, con 54 specie dell’Asia tropicale e Australia. Sono erbe rizomatose, aromatiche, con foglie ampie, bislunghe, fiori in spiga, vivacemente colorati. Le specie più importanti sono: Curcuma longa dell’India, coltivata nell’Asia tropicale, che ... cardamomo Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 cm, con fiori biancastri, venati di azzurro sul labello, in spiga. I frutti, noti come cardamomo ... zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello violaceo macchiato di giallo. È originario dell’Asia, coltivato anche in altre regioni tropicali. Si moltiplica ...
Vocabolario
żingiberàcee
zingiberacee żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno infiorescenze di vario tipo e in generale...
żingiberène
zingiberene żingiberène s. m. [der. del nome del genere Zingiber (v. zingiberacee), col suff. -ene dei terpeni]. – Composto organico, sesquiterpene, presente nell’olio essenziale di zenzero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali