• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINCO

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)

Stefano La Colla

Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono stati gli acquisti governativi per le riserve strategiche effettuati dagli S. U. A. nel 1954 e nel 1955 a sostenere i prezzi assorbendo le giacenze americane che ammontavano a quasi 200 mila t e gravavano sul mercato indebolendone i corsi. Il programma lanciato dal presidente Eisenhower per proteggere la produzione nazionale contemplava l'acquisto di 300 mila t di z. entro il giugno 1955 (si veda piombo, in questa App.). Contemporaneamente anche la domanda industriale americana aveva una buona ripresa, mentre in Europa essa era decisamente in aumento. Venuto a mancare da una parte il sostegno degli acquisti per le scorte governative americane e continuando dall'altra la produzione mondiale ad espandersi, anche lo z. si è trovato in eccedenza, come il piombo, mentre rallentava il ritmo della domanda industriale sia da parte degli S. U. A., sia da parte dei paesi dell'Europa Occidentale in genere.

Nel 1957 i prezzi si indebolivano e ritornavano ai livelli di tre anni prima; d'altronde la prosperità delle industrie minerarie del piombo e dello z. nel 1954, 1955 e 1956 era stata del tutto artificiosa e gli S. U. A., dopo aver forzato per tre anni l'espansione della produzione mondiale, ripiegarono su un sistema meno costoso per proteggere i produttori nazionali, ossia su maggiori dazî doganali. Anche all'estero la produzione di z. e di piombo era stata aumentata dal momento che il governo degli S. U. A. aveva pure proceduto ad acquisti di questi due metalli contro prodotti agricoli in eccedenza. Se lo scopo principale di tali transazioni era quello di trovare uno sbocco per le giacenze agricole, al tempo stesso esse contribuivano a rafforzare il sostegno offerto dagli S. U. A. tanto ai produttori nazionali di z. quanto a quelli esteri. Di conseguenza la produzione degli altri paesi cominciò a rappresentare una maggior minaccia per la prosperità delle miniere americane di quanto non lo costituisse prima che venisse introdotto questo programma di sostegno.

A fine 1957 le scorte di z. presso i produttori erano salite negli S.U.A. a 146.800 t dalle 71.300 t della fine del 1956, mentre quelle presso i consumatori scendevano nel medesimo periodo di tempo da 91.400 t a 80.000 t. Le importazioni americane, che nel 1956 si erano svolte ad una media di circa 58.000 t mensili, nel primo semestre del 1957 salivano a una media di 68.000 t mensili, per poi scendere al di sotto delle 58.000 t mensili negli ultimi sei mesi del 1958. Per contro, nell'Europa Occidentale le importazioni hanno continuato a salire, sebbene la Svezia e qualche altro paese abbia importato meno. Ma in seguito al declino delle importazioni americane di metallo, il volume del commercio è risultato nel 1957 inferiore rispetto al 1956. Il Congo Belga e la Repubblica federale tedesca sono stati fra i pochi paesi produttori le cui esportazioni abbiano superato quelle dell'anno precedente.

Come si è detto, la produzione mondiale di z. si è progressivamente accresciuta nel decennio 1948-57, salendo da 1.770.000 t a 2.790.000. Solo nel 1954 si è avuta una lievissima contrazione (2,47 milioni di t contro 2,48 milioni nel 1953). Fra i maggiori paesi produttori, gli Stati Uniti, il Canada, il Messico e il Perù hanno tutti segnato dei regressi. In particolare gli Stati Uniti nel 1952 producevano oltre 604.200 t, mentre negli anni successivi non raggiungevano neppure le 500.000 t. Il Canada e il Messico toccavano il loro massimo nel 1955, mentre per il Perù si aveva una produzione di primato nel 1956. Il lieve aumento registrato nel 1957 va attribuito all'espansione verificatasi in Giappone e in Italia e in altre produzioni minori, quali quelle della Repubblica federale tedesca, della Svezia, della Iugoslavia e della Bulgaria.

Vedi anche
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • CONGO BELGA
  • STATI UNITI
  • IUGOSLAVIA
  • GIAPPONE
Altri risultati per ZINCO
  • zinco
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
  • zinco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e di quelli vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei ...
  • zinco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 64 (abbond. relat. 48.6 %), 66 (27.9 %), 67 (4.1 %), 68 (18.8 %) e 70 (0.6 %), e vari isotopi instabili ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di z., anche a seguito della crisi recessiva innescata dagli shocks petroliferi, ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146) Dante Buttinelli Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 952) Gaspare MESSINA La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni paesi europei, fra i quali l'Italia e la Germania che, prima della guerra, erano forti produttori di ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra che questo metallo sia stato utilizzato dagli antichi allo stato elementare; era, invece, adoperato in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zinco
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo...
zincare
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali