• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINCO

di Dante Buttinelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)

Dante Buttinelli

Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. proviene da processì di questo tipo; dei processi termici (XXXV, p. 947) risultano ormai in via di abbandono i più antichi, quelli con forni a storte orizzontali, mentre su livelli produttivi immutati risultano quelli con forni a storte verticali (New Jersey Zinc Co.) ed elettrici (S. Joseph Lead Co.). In pratica l'unico procedimento termico che appare ancora in piena espansione è il processo Imperial Smelting, messo a punto negli anni intorno al 1950 dalle società Rio Tinto Zinc e Imperial Smelting Corp., del quale esistono oggi altre quindici impianti, tra cui quello recentissimo della soc. AMMI Sarda a Porto Vesme (Cagliari).

Processo Imperial Smelting. - Destinato in particolare all'elaborazione dei minerali misti piombo-zinciferi, in quanto capace di recuperare contemporaneamente i due metalli, questo procedimento si avvale dello stesso forno a vento usato nella metallurgia del piombo, opportunamente modificato per permettere una marcia a più alte temperature e la raccolta dei vapori di z. alla bocca del forno (v. fig.). Il minerale di partenza, costituito per lo più da concentrati di blenda mista a galena e altri solfuri metallici, unitamente ai fondenti necessari, e a polveri di recupero ricche di ossidi di z. e di piombo, viene sottoposto ad arrostimento agglomerante in forni Dwight-Lloyd per ricavarne il cosiddetto "agglomerato autofondente" (v. piombo, in questa App.), di pezzatura compresa tra i 25 e 100 mm e contenente in media 40% di Zn, 20% di Pb e bassissimo tenore di zolfo. Caricato in adatti secchioni, insieme con il coke, riscaldato a parte a 700 ÷ 800 °C, l'agglomerato entra nella bocca del forno attraverso un sistema a doppia campana che impedisce la fuoriuscita dei gas e quindi perdite di vapori di zinco. Dalle tubiere poste in basso viene insufflato il vento preriscaldato a 1000 °C nei cowper. La combustione parziale del coke con l'aria calda genera una corrente continua di gas fortemente riducente, in quanto ricco di ossido di carbonio, e a elevata temperatura (1500 ÷ 1600 °C) che risale nel forno promuovendo la fusione delle scorie e un'energica riduzione degli ossidi metallici. Il piombo e la scoria ben fusi percolano attraverso la carica e vanno a raccogliersi nel crogiolo, da dove sono poi spillati separatamente, mentre lo z. che, data la temperatura di oltre 1000 °C, è in forma di vapore, è trascinato dal gas di combustione e costretto a entrare nel condensatore posto a lato della bocca.

La condensazione dello z. è operazione piuttosto delicata in quanto il gas che lo contiene (composizione approssimata: Zn 7%; CO2 12%; CO 20%; N2 rest.) sarebbe in grado, per la presenza della CO2, di riossidarlo se, una volta condensato, non venisse sottratto all'equilibrio. Dev'essere pertanto impiegato un particolare condensatore a pioggia, nel quale delle pale rotanti, parzialmente immerse in un bagno di piombo fuso a circa 500 °C, producono una fine dispersione di minute gocce di piombo che il gas è costretto ad attraversare. Lo z. condensa sulla superficie più fredda delle goccioline e immediatamente si scioglie nel piombo, alligandosi con questo, e sottraendosi così al contatto con il gas ossidante. Da un canale di troppo-pieno, posto nel condensatore, fuoriesce continuamente l'eccesso di lega di piombo, contenente circa 2,26% di Zn, che, lasciata raffreddare in opportuni canali aperti, si separa in due distinte fasi liquide: quella superiore, meno densa, è costituita da z. fuso e viene avviata alla raffinazione per distillazione frazionata (processo New Jersey) mentre l'altra, costituita da piombo con circa 2% di Zn, raffreddata ulteriormente a 450 °C, viene riportata nel condensatore.

Infine il gas uscente dal dispositivo per la condensazione dello z. passa in torri di lavaggio, dove si provvede all'eliminazione delle ultime tracce di z. e delle polveri trascinate, e viene poi utilizzato, dato il discreto tenore di CO, come combustibile per preriscaldare l'aria nei cowper e il coke.

Tenuto conto che un forno Imperial Smelting, di sezione al tino di 20 m2, è capace di produrre 70.000 t all'anno di z., e pressappoco la metà di piombo, con un consumo di coke di poco superiore a quello che, con altri processi, sarebbe necessario per la sola estrazione dello z., ben si comprendono i vantaggi offerti da questo processo e se ne giustifica l'ampia diffusione che sta ottenendo in questi ultimi anni.

Produzione e impieghi. - La produzione mondiale di metallo primario è risultata in graduale aumento sin dal 1958, tanto da superare già nel 1969 i 5 milioni di t; ha poi subìto nel 1971, in seguito a una breve stasi dei consumi, una modesta retrocessione. Essa oggi appare però in netta ripresa ovunque, a eccezione della Gran Bretagna e soprattutto degli Stati Uniti, dove l'immissione nel mercato di forti stock di metallo accumulati negli anni passati, nonché la messa fuori esercizio di alcuni vecchi impianti, hanno fatto precipitare la produzione alla metà circa dei massimi livelli raggiunti in precedenza. Ciò ha permesso al Giappone di portarsi sin dal 1972 alla testa dei più forti produttori e di detenere saldamente tale posizione, preceduto solo dall'Unione Sovietica. Tra i paesi europei spiccano la Rep. Fed. di Germania, il Belgio, la Francia e la Polonia.

La produzione italiana si avvia a equilibrare il fabbisogno interno grazie al nuovissimo impianto di Porto-Vesme e al previsto ampliamento di quello di Crotone; si potranno pertanto evitare, almeno nell'immediato futuro, le importazioni del metallo, che si sono aggirate per questi ultimi anni a poco meno di 50.000 t/anno.

In aumento è anche la produzione mondiale di z. di seconda fusione, recuperato cioè da rottami, che ha per la prima volta superato nel 1973 il milione di tonnellate.

Per quanto riguarda gl'impieghi del metallo è da registrare un forte aumento della domanda di prodotti laminati per usi architettonici (ricopertura di tetti, grondaie, ecc.,) per i quali oggi anziché lo z. puro si preferiscono impiegare le sue leghe con Cu-Cd-Ti-Pb in tenori di 0,1 ÷ 0,5%, che ne migliorano notevolmente le caratteristiche meccaniche. Tra i più recenti impieghi è anche da annoverare quello del metallo come anodo di sacrificio per proteggere dalla corrosione grandi strutture di acciaio interrate o immerse in acqua.

Bibl.: Zinc, a cura di C. H. Mathewson, New York 1959; Il progetto minerario e metallurgico dell'AMMI in Sardegna, in Industria mineraria, XXI (1970), pp. 297-312; H. L. Montague, The extractive metallurgy of zinc, T. M. S. Paper n. A 71-74, Metallurgical soc. of AIME, New York 1971; S. W. K. Morgan, S. F. Woods, Application of the blast furnace to zinc melting, in Metal review, XXI (1971), pp. 161-74.

Vedi anche
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. 1. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • UNIONE SOVIETICA
  • CARBONI FOSSILI
  • GRAN BRETAGNA
  • CONDENSATORE
Altri risultati per ZINCO
  • zinco
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
  • zinco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e di quelli vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei ...
  • zinco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 64 (abbond. relat. 48.6 %), 66 (27.9 %), 67 (4.1 %), 68 (18.8 %) e 70 (0.6 %), e vari isotopi instabili ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di z., anche a seguito della crisi recessiva innescata dagli shocks petroliferi, ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137) Stefano La Colla Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono stati gli acquisti governativi per le riserve strategiche effettuati dagli S. U. A. nel 1954 e nel 1955 ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 952) Gaspare MESSINA La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni paesi europei, fra i quali l'Italia e la Germania che, prima della guerra, erano forti produttori di ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra che questo metallo sia stato utilizzato dagli antichi allo stato elementare; era, invece, adoperato in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zinco
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo...
zincare
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali