• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zidovudina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

zidovudina


Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia in tale campo; nel 1985 fu però scoperta la sua attività antiretrovirale. La z., oltre a essere utilizzata nell’AIDS sintomatico e asintomatico, è impiegata anche nella prevenzione del passaggio del virus HIV dalla madre infetta al feto, nel trattamento profilattico di soggetti sani con ferite procurate da soggetti infetti. Inoltre, la z. trova impiego anche nella leucemia virale (provocata dal retrovirus HTLV-1). Dopo sei mesi di terapia si osserva l’insorgere di resistenza e, dopo un anno, circa il 70% dei pazienti trattati non risponde più al farmaco. La resistenza si sviluppa più velocemente in soggetti in fase avanzata della malattia. La sensibilità alla z. può essere ripristinata, associando altri anti-retrovirali come la lamivudina o inibitori della proteasi. La z. è attiva per via orale e diffonde molto bene nella saliva e nello sperma. Nel liquor può raggiungere concentrazioni pari al 60% di quelle presenti nel plasma.

Meccanismo d’azione

La z. entra passivamente nella cellula dove subisce tre fosforilazioni che la trasformano in z. trifosfato. In questa forma ‘somiglia’ chimicamente alla timidina trifosfato, nucleotide fisiologicamente presente nella cellula, con il quale compete per l’enzima trascrittasi inversa virale. Il nucleotide artificiale z. trifosfato inibisce l’enzima trascrittasi inversa che non è più in grado di catalizzare la replicazione dell’RNA retrovirale a elica singola in DNA virale a doppia elica che si integra nel genoma della cellula ospite. La z. trifosfato può essere anche incorporata nel DNA virale, causandone l’arresto della replicazione. La resistenza sembra dipendere essenzialmente da mutazioni in specifici codoni del gene della trascrittasi inversa di HIV.

Effetti indesiderati

Oltre il 20% dei pazienti trattati viene colpito da tossicità ematologica (anemie, leucopenie, neutropenie). Inoltre si osservano effetti psichiatrici, miopatie, epatotossicità. Alcuni degli effetti indesiderati della z., soprattutto a livello muscolare, sono attribuibili alla sua azione inibitoria sulla DNA polimerasi mitocondriale.

Vedi anche
antivirali Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti di piante, i prodotti sintetici.  ● I virus, parassiti endocellulari obbligati, utilizzano il ... HIV Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione ... immunodeficienza Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da immunodeficienza comprendono un gruppo eterogeneo di manifestazioni patologiche ... AIDS Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La sindrome, di natura virale, è trasmissibile per via sessuale, trasfusionale o iniettiva e dalla madre ...
Altri risultati per zidovudina
  • azidotimidina
    Enciclopedia on line
    Antivirale (spesso indicato con la sigla AZT). Utilizzato a partire dalla seconda metà degli anni 1980, ha rappresentato il primo farmaco in grado di contenere l’infezione da HIV. Agisce come inibitore della transcriptasi inversa, inibendo la replicazione del virus.
  • azidotimidina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Guido Poli Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency sindrome) causata dal virus HIV (Human immunodeficiency virus). È un analogo della base timidina e funge da terminatore ...
Vocabolario
żidovudina
zidovudina żidovudina s. f. – Termine d’uso internazionale per designare un’azide derivata dalla deossi-timidina, impiegata in terapia per la sua capacità di impedire per inibizione competitiva la replicazione del virus responsabile della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali