• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang»)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang»)


Zhuangzi

(«Libro del maestro Zhuang») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche con il titolo Nanhua zhenjing («Scrittura autentica della fioritura meridionale»), e solitamente attribuita a Zhuangzi (➔), pensatore del 4° sec. a.C. Il textus receptus dello Z. non è della mano di un solo autore, giacché raccoglie con estrema evidenza testi poco omogenei per contenuto e spesso di natura miscellanea. Sebbene circolasse anche un testo in 52 capp. (pian), come attestato da alcuni commentari, la lezione a noi giunta consta invece di 33 cap., databili a un periodo compreso fra il 3° e il 2° sec. a.C. In genere i 33 capp. sono divisi in tre sezioni: ­interiora capitula o neipian (1-7), exteriora capitula o waipian (8-22) e capp. miscellanei o zapian (23-33). Se i capp. 1-7 sono stati da tempo considerati opera dello stesso Zhuangzi, attribuzione avvalorata, d’altra parte, dalla critica recente soprattutto per ragioni di stile, lessico e idee filosofiche, i restanti sono in parte (16-27) attribuibili ad allievi del maestro e comunque seguaci, come riconosciuto da Angus C. Graham, dei vari orientamenti dottrinali del primo taoismo (➔), tra i quali anche quello di Yang Zhu (➔). Tutte le edizioni esistenti dello Z. derivano principalmente dalla recensione di Guo Xiang (m. 312) in 33 capp., ottenuta con molta verosimiglianza da un lavoro di riordino e di riduzione di alcune parti del testo, come si apprende nell’unico esemplare sinora preservato di un colofone, anch’esso attribuito a Guo Xiang, e proveniente dal monastero Kōzan-ji di Kyoto. Numerosi sono inoltre i commentari dello Z. e quello di Guo Xiang è sicuramente uno dei più autorevoli; sono anche da ricordare, secondo l’attestazione di Lu Deming (556-627), quelli di Sima Biao (240-306), Cui Zhuan (secc. 3°-4°), Xiang Xiu (secc. 3°-4°), Li Yi ( secc. 3°-4°), e altri. Nel Canone taoista (Daozang), raccolta di scritture completata durante il regno di Zhengtong (1436-50), sono comprese altre importanti opere esegetiche dedicate allo Z., tutte di epoca Song (secc. 10°-13°), tra le quali vanno menzionate quelle di Wang Pang (1042-76), di Lin Xiyi (sec. 13°) e di Chu Boxiu (sec. 13°).

Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo,...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali