• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zhang Yimou

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Zhang Yimou

Simone Emiliani

Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen Kaige) prima di esordire dietro la macchina da presa con Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso, tratto dall'omonimo romanzo di Mo Yan), Orso d'oro al Festival di Berlino del 1988. Ha poi ricevuto altri importanti riconoscimenti con Dahong denglong (1991; Lanterne rosse, tratto dal romanzo di Su Tong, Qiqie chengqun), Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia, Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) e Yi ge dou bu neng shao (1999; Non uno di meno), entrambi vincitori del Leone d'oro a Venezia.

Con Hong gaoliang, opera ambientata negli anni Venti, Z. Y. ha inaugurato una trilogia dedicata alla figura della donna nella Cina feudale, proseguita con Ju Dou (1990) e Dahong denglong. In questi tre film Z. Y. compie i propri esperimenti cromatici e mette a punto uno stile dichiaratamente estetizzante per evidenziare l'angosciante rigidità di un universo chiuso e soffocante alla quale si devono sottomettere le logiche di potere e il rapporto tra i sessi. Qiu Ju da guansi, il suo primo film di ambientazione contemporanea, è incentrato sulla figura di una donna in cerca di giustizia per vendicare un torto subito dal marito. In Huozhe (1994; Vivere!), il regista torna alle forme dell'imponente affresco storico ripercorrendo 50 anni di storia cinese. È stato inoltre autore di Yao a yao yao dao wai pe qiao (1995; La triade di Shanghai) e You huan hao hao shuo (1997; Keep cool), in cui il suo stile viene radicalmente modificato; nel film infatti Z.Y. utilizza la macchina a mano in modo frenetico e nervoso (ricalcando forse in modo eccessivo lo stile più personale di Wong Kar-Wai) per ritrarre una Pechino contemporanea: bar pieni di luci e musica, grattacieli anonimi, telefoni cellulari. Yi ge dou bu neng shao evidenzia una violenta frattura tra l'approccio realistico alla vicenda e il compiaciuto sguardo narcisista del suo autore, segno di una visione che, dietro la consueta accuratezza formale, si ricicla stancamente.

bibliografia

M. Diana, Il cinema di Zhang Yimou, in Segnocinema, 1992, 58, pp. 8-12.

Zhang Yimou, il nuovo volto della Cina, in Cinema sessanta, 1992, 3-4, pp. 27-37.

Zhang Yimou, a cura di F. Merkel, Roma 1994.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Chen Kaige ‹č'hën khaike›. - Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da yuebing, qiang xing qibei ("Grande parata, pronti a marciare", 1986) e Hai zi wang ... Gong Li ‹kuṅ li›. - Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il sodalizio professionale con Zhang Yimou per il quale è stata protagonista di Ju Dou (1990), ... Mo Yan Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • SHAANXI
  • PECHINO
  • XI'AN
Altri risultati per Zhang Yimou
  • Zhang Yimou
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni Ottanta propone un cinema attento alla tradizione del proprio Paese e al tempo stesso capace di ibridarsi con stilemi, forme e ...
  • Zhang Yimou
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), che ...
  • ZHANG Yimou
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Zhang Yimou Donatello Fumarola Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti di quella che viene comunemente chiamata la 'Quinta generazione' del cinema cinese, ovvero la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali