• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zhang Xueliang

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Zhang Xueliang


Militare cinese (Haicheng, Liaoning, 1898 oppure 1901-Honolulu, Hawaii, Stati Uniti, 2001). Figlio di Zhang Zuolin e noto come «il giovane maresciallo», nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria. Accettata l’autorità del governo nazionalista cinese, fu costretto dall’offensiva giapponese ad abbandonare la Manciuria nel 1931. Comandante delle forze per la repressione dei comunisti nelle province di Henan, Hubei e Anhui e del Nord-Ovest della Cina (1934-37), il 12 dicembre 1936 arrestò, a Xi’an, Jiang Jieshi, per indurlo a costituire un fronte unitario con i comunisti contro il Giappone. Pur avendo rilasciato Jiang Jieshi pochi giorni dopo, Z.X. fu a sua volta arrestato e condotto a Nanchino, quindi (dal 1949) a Taiwan. Fu un prigioniero politico fino al 1993, quando ebbe il permesso di lasciare il Paese e si recò nelle Hawaii.

Vedi anche
Zhang Zuolin ‹... zuolin›. - Generale (n. Tlaicheng 1873 - m. presso Shenyang 1928); dopo la rivoluzione del 1911, ebbe il controllo delle tre province mancesi fino a divenire il dittatore di tutta la Cina del Nord. Fu vittima di un attentato mentre in treno tornava da Pechino in Manciuria. Jiang Jieshi ‹... čieši›. - Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale cantonese del soprannome. Partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei ... Yuan Shikai ‹üan šëkhai›. - Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu ... Guomindang Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma di attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • JIANG JIESHI
  • ZHANG ZUOLIN
  • STATI UNITI
  • MANCIURIA
  • GIAPPONE
Altri risultati per Zhang Xueliang
  • Zhang Xueliang
    Enciclopedia on line
    Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. Accettata l'autorità del governo nazionalista cinese, fu costretto dall'offensiva giapponese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali