• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEUSI

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone)

Carlo Albizzati

Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti immigrati colà. Era un giovane, verso il 425 a. C., venuto da poco in Atene, e sembra che fosse già morto nel 394, quando Isocrate (Antidosis, 2) lo ricordò in un suo discorso: dovrebbe dunque essere vissuto una sessantina d'anni. Lavorò pure in Italia, a Crotone, e in Macedonia, a Pella, sulla fine del sec. V, e, se vogliamo credere all'aneddoto di Eliano (Varia hist., II, 2), avrebbe dimorato anche a Efeso. Al dire di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 61) due erano i maestri attribuitigli, Demofilo d'Imera e Neseo da Taso. Come familiare a Socrate, è nominato da Platone e Senofonte. Concorde è il giudizio degli antichi nel riconoscere in Z. uno dei più grandi maestri, ma è difficile a noi intendere in che consistesse la sua originalità artistica e tecnica. Quintiliano (Instit. or., XII, 10, 4) gli attribuisce la norma delle luci e delle ombre, e poiché Plinio lo indica come il continuatore di Apollodoro lo σκιαγράϕος, dobbiamo ritenere che l'Eracleota abbia dato un valore nuovo a quei principî, trovando più potenti effetti di luce: possiamo considerarlo, sotto questo rispetto, come il Rembrandt dell'antichità. Luciano esalta invece la ricerca di temi inusitati, l'invenzione di nuovi tipi. Aristotele (Poet., 25) gli riconosce la bellezza ideale delle figure, che supera il modello, pure avvertendo che mancava alle sue opere la maestà di Polignoto. Non manca qualche altra censura: Quintiliano afferma che le figure di Z. erano massicce, e Plinio riferisce che qualcuno criticava le proporzioni delle teste, troppo grosse. Dell'altissimo concetto ch'ebbe di sé stesso l'artista, sono documento due suoi epigrammi (Anthol., append. III, 29 e Plin., XXXV, 63, che traduce quello riferito da altri ad Apollodoro) nei quali egli afferma che nessuno lo può superare. E si può aggiungere la tradizione che egli avrebbe deciso un giorno di non vendere più i suoi quadri, ma di donarli, ritenendo che non vi fosse somma bastevole per pagarli quanto valevano. Il successo gli fruttò una vera ricchezza: quali fossero i suoi onorarî si può argomentare dalle 400 mine (circa kg. 175 d'argento, o un po' meno di 16 kg. d'oro) che ebbe dal re Archelao di Macedonia, per la decorazione del palazzo (Eliano loc. cit., XIV, 17).

Le opere ricordate sono una dozzina, tutte su tavola, ma alcune notizie sono semplici barzellette, come quella d'un ritratto di vecchia che avrebbe cagionato la morte del maestro, scoppiato dalle risa nel rimirare il lavoro (Festo, p. 228 Lindsay), dell'uva, che sarebbe stata beccata dagli uccelli, sia come "natura morta" sia aggiunta ad un putto. D'un quadro soltanto, "una famiglia di centauri", possiamo farci un'idea, rispetto ai tipi e alla composizione, perché Luciano (Zeuxis, 3-8) l'ha descritto attraverso una copia, quando da gran tempo l'originale s'era perduto in un naufragio. Da un lato, accovacciata sull'erba, la centauressa era in atto d'alzarsi, puntando al suolo le zampe anteriori, e aveva al seno uno dei piccoli, mentre l'altro poppava a modo d'un puledro: il padre, quasi sorgendo da un masso che ne celava la parte equina, teneva sollevato un leoncello, come per impaurire, scherzando, i rampolli. L'invenzione del soggetto, la bellezza delle forme nella femmina, lo studio delle espressioni, sono i pregi che il descrittore esalta di più. Gran fama ebbe un'Elena, eseguita per il tempio di Era Lacinia, presso Crotone. Da cinque fanciulle, Z. avrebbe ritratte le membra più perfette, per comporre la figura ideale della bellezza muliebre: Cicerone (De inventione, II, 1, 1) aggiunge che le modelle furono celebrate da molti poeti. Plinio dice che, ai tempi suoi, la pittura era a Roma; Eustazio (Ad Iliad., II, p. 868) riferisce, non sappiamo da qual fonte, ch'era stata in Atene. Eliano (Varia hist., IV, 12) racconta della mercede che il pittore riscuoteva per mostrarla.

Degli altri dipinti sappiamo anche meno. Plinio ricorda come maestoso uno Zeus in trono, circondato da altri numi, e la scena di Eracle bambino che strozza i serpenti, poi un'Alcmena donata agli Agrigentini. Quest'ultima poteva essere una figura isolata, come sembra che fossero altri soggetti: Eros coronato di rose (scholio a v. 991 segg. degli Acarnesi d'Aristofane), Pan, Marsia legato, la Penelope che mostrava con l'aspetto la sua buona condotta, un atleta. Luciano (Timon., 54) accenna genericamente a Borea e Tritone; Tzetze, tardo compilatore bizantino, ricorda (Chiliade, VIII, 390) un Menelao che liba sulla tomba del fratello, dicendo ch'era esistito a Efeso, ma è fonte assai discutibile. Pitture monocrome "in bianco" e lavori in plastica, forse rilievi dipinti, non si sa che cosa rappresentassero. Ai tempi di Tiberio si vendevano a Roma dei falsi "Zeusi" (Fedro, Fabulae, V, 1, 7).

Ritrovare qualche traccia dello stile di Z. in opere antiche non sembra oggi possibile. Nelle pitture vascolari contemporanee, pure astraendo dalla tecnica, tanto lontana allora da quella della grande arte, gl'influssi di parecchi maestri rendono più arduo che mai il giudizio. L'Ippodamia d'una nota anfora d'Arezzo ha qualcosa di massiccio che forse potrebbe riferirsi alla tendenza ricordata più sopra. E anche nella produzione pittorica d'età romana riflesso dell'opera di Z. ci sfugge, né sappiamo dire quanto ne resti in un musaico della Villa Adriana, con un centauro che lotta contro belve, già messo a paio con il quadro descritto da Luciano.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889, p. 51 segg.; W. Klein, Gesch. der griech. Kunst, Lipsia 1904-07; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 681 segg.

Per i testi: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1647-91; A. Reinach, Textes grecs et latins rélatifs à l'hist. de la peinture, I, Parigi 1921, nn. 199-256, con un commento abbastanza utile.

Vedi anche
Parràsio Parràsio (gr. Παρράσιος, lat. Parrhasius). - Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto il fine contorno, che sembrava far scorgere anche ... Agatarco (gr. ᾿Αγάϑαρχος, lat. Agatharchus). - Pittore greco (sec. 5º a. C.), figlio di Eudemo di Samo, visse ad Atene tra il 465 e il 420 a. C., dove dipinse scene per Eschilo, e compilò un trattato di scenografia, che sarebbe servito di esempio ad Anassagora e Democrito per i loro libri sulla prospettiva. Pare ... Apèlle Apèlle (gr. ᾿Απέλλης. lat. Apelles). - Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere. Pittore greco, figlio di ... Polignòto Polignòto (gr. Πολύγνωτος, lat. Polygnotus). - Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. Polignoto dimorò ad Atene, ma le sue opere maggiori erano a Delfi, dove dipinse sulle pareti ...
Altri risultati per ZEUSI
  • Zèusi
    Enciclopedia on line
    Celeberrimo pittore greco la cui fama ispirò anche gli artisti del Rinascimento (n. 450 circa - m. prima del 394 a. C.), fu fra i primi pittori di quadri di cavalletto. Vita Plinio gli attribuisce come maestri Demofilo d'Imera e Neseo da Taso. Si trasferì ancor giovane ad Atene (425 circa). Lavorò ...
Vocabolario
forzóso
forzoso forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento f., impetuoso, violento: questi mari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali