• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZERO ASSOLUTO

di Gian Carlo Wick - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZERO ASSOLUTO

Gian Carlo Wick

. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta viene generalmente misurata in °K, ed è allora uguale, in un certo senso, alla temperatura centigrada aumentata di 273°,2. Lo zero assoluto viene quindi indicat0 come:

Dalla seconda notazione non appare però il carattere eccezionale della temperatura in questione.

Non ha alcun significato domandarsi perché non si possa scendere al disotto di tale temperatura; in realtà lo zero assoluto è esso stesso una temperatura non raggiungibile, ma a cui ci si può avvicinare quanto si vuole, in linea di principio; è dunque, in un certo senso, una temperatura − ∞. Come è stato osservato più volte sarebbe opportuno sotto questo punto di vista chiamare temperatura il logaritmo della temperatura assoluta: in questo modo lo zero assoluto verrebbe appunto indicato come − ∞.

Questa scala avrebbe anche il vantaggio di dare una più giusta impressione delle difficoltà sperimentali connesse col raggiungimento delle bassissime temperature; per es. su questa scala l'intervallo da 0,1°K a 1°K apparirebbe uguale a quello da 10°K a 100°K, e non cento volte più piccolo. Invero riuscire ad abbassare la temperatura da 1 grado a 0,1 gradi assoluti rappresenta un'impresa considerevole.

Lo studio delle proprietà dei corpi in vicinanza dello zero assoluto presenta un grande interesse. Secondo l'interpretazione molecolare-cinetica della temperatura, l'agitazione termica disordinata delle molecole decresce a mano a mano che ci si avvicina allo zero assoluto. A questa temperatura ogni molecola si troverebbe nel suo stato di minima energia. Si comprende come, in condizioni così diverse da quelle ordinarie, appaiano varî fenomeni interessanti. Citiamo il terzo principio della termodinamica (v. termodinamica, XXXIII, p. 582 segg.), l'abbassamento del calore specifico dei solidi, la sopraconduttività, l'elevato paramagnetismo di certi sali, ecc.

La tecnica per il raggiungimento delle più basse temperature si fonda sulla liquefazione dell'idrogeno e dell'elio (v. gas, XVI, p. 409), liquefazione che costituisce essa stessa uno dei più importanti fenomeni osservati in vicinanza dello zero assoluto. Alle temperature dell'elio liquido si usa come termometro la tensione di vapore dello stesso elio liquido.

Producendo una rapida evaporazione dell'elio liquido si ottiene un raffreddamento, con cui si possono raggiungere temperature fino a 0,7°K. A questo punto la tensione di vapore dell'elio diviene così bassa che è impossibile progredire ulteriormente con questa tecnica.

Negli ultimi anni si è andato sviluppando un nuovo metodo, fondato sull'effetto magnetocalorico e preconizzato da P. Debye. Per questo si usano certi sali paramagnetici (per es. allume cromico di ferro) che seguono la legge di Curie (suscettività magnetica inversamente proporzionale alla temperatura assoluta) fino a temperature bassissime. Questi sali vengono raffreddati mediante l'elio liquido, in un intenso campo magnetico, prodotto da un'elettrocalamita. La corrente elettrica che produce il campo viene quindi interrotta, dimodoché la sostanza paramagnetica si smagnetizza; ciò avviene così rapidamente, che la trasformazione è praticamente adiabatica. Questo processo è, dal punto di vista termodinamico, molto analogo all'espansione adiabatica di un gas, e produce, come questa, un forte raffreddamento della sostanza.

In questo modo è stato finora possibile raggiungere temperature di alcuni centesimi e perfino alcuni millesimi di °K.

A temperature così basse la pressione di vapore dell'elio è nulla. Per misurare la temperatura bisogna ricorrere alle proprietà magnetiche della sostanza usata per il raffreddamento. Un nuovo campo di interessanti ricerche sembra così aprirsi alla fisica.

Vedi anche
agitazione chimica  Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:  a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;  b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità dei fluidi in corrispondenza alle superfici di scambio termico), ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... superfluidità superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. 1. Caratteri generali La superfluidita si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori a determinati valori critici specifici. L’elio con numero di massa 4 (42He) nello ...
Vocabolario
ground zero
ground zero ‹ġràund ∫ìërou› locuz. ingl. (propr. «livello zero»), usata in ital. come s. m. – 1. La grande spianata newyorkese che si trova dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, crollate in seguito all’attentato terroristico kamikaze...
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali